Saipem, i numeri danno ragione a Cao

Movimento da “manuale del piccolo trader” per il titolo Saipem, che dopo aver chiuso ieri in rosso dell’1,64% a 4,028 euro per azione con scambi di poco superiori agli 8,1 milioni di pezzi alla vigilia della pubblicazione dei dati del terzo trimestre, oggi balza all’insù del 3,4% dopo la prima ora di scambi a 4,166 euro con oltre 7 milioni di pezzi passati di mano, dopo un picco a 4,219 euro in avvio di giornata.

Il consenso si attendeva un fatturato trimestrale di 2,345 miliardi, un Ebitda adjusted di 284 milioni, un utile netto adjusted di 31 milioni e un debito netto attorno a 1,5 miliardi. Invece i dati diramati dalla società guidata da Stefano Cao parlano di un giro d’affari di 2,229 miliardi, un Ebitda adjusted di 293 milioni, un utile netto adjusted di 31 milioni e un debito netto di soli 1,4 miliardi (927 milioni pre-Ifrs 16, in linea con l’obiettivo di ridurlo a meno di 800 milioni entro fine anno).

Risultati che consentono ai primi nove mesi del 2019 di chiudersi con un fatturato di 6.748 milioni di euro (dai 6.057 milioni del 2018), un Ebitda adjusted di 899 milioni (760 milioni nel 2018) e un utile netto adjusted di 91 milioni (17 milioni un anno prima). L’indebitamento netto è inoltre calato di quasi 300 milioni rispetto ai 1.706 milioni (comprensivi del Ifrs 16) di fine settembre 2018.

Il giudizio degli analisti su Saipem

Nel complesso soddisfatti gli analisti, visto che se i ricavi sono leggermente inferiori alle attese, i margini e il debito sembrano andare anche meglio del previsto. Inoltre il portafoglio ordini residuo è decisamente interessante e pari a 19.814 milioni di euro (dai 12.619 milioni di euro al 31 dicembre 2018), valore che sale a 23.781 milioni contando anche gli ordini di società non consolidate (in questo caso era pari a14.463 milioni a fine 2018), grazie all’acquisizione di nuovi ordini nei nove mesi per oltre 13,9 miliardi (16,2 miliardi contando anche le società non consolidate in bilancio).

Cao ha potuto così confermare la guidance 2019, come ampiamente atteso, sottolineando i segnali positivi che emergono da tutte le divisioni. Nell’Engineering & Construction Offshore alla buona performance operativa dei primi nove mesi si somma una ignificativa visibilità di nuove opportunità commerciali per i prossimi trimestri; nell’Engineering & Construction Onshore il turnaround prosegue, con conseguente miglioramento dei margini di profitto; infine nel Drilling Offshore e Onshore si notano volumi in crescita e margini in linea col contesto di mercato.

“Le prossime sfide – ha commentato Cao – ci vedranno impegnati al miglioramento del posizionamento aziendale nei singoli segmenti di mercato e all’individuazione e perseguimento di strategie che consentano di consolidare e confermare tale leadership”. Nel frattempo il giudizio del mercato è ampiamente favorevole, con 17 report positivi, 6 neutrali e solo 3 negativi ed un prezzo obiettivo medio di 5,55 euro, quasi il 32% superiore ai livelli attuali delle quotazioni.

Il buon umore degli analisti fondamentali non contagia per ora quelli tecnici che segnalano come fino alla seduta di ieri il titolo risultasse inserito in un trend discendente di breve periodo, neutro o moderatamente discendente a medio-lungo termine, con la tendenza a registrare aumenti di volumi nei giorni di prezzi cedenti, a riprova che gli investitori sono ancora restii ad aprire nuove posizioni su Saipem.

Il rimbalzo in apertura ha riportato il titolo sulle resistenze di brevissimo periodo, individuate tra i 4,15 e i 4,20 euro per azione e di conseguenza non è da escludere lo scattare di nuove prese di profitto anche in giornata. I supporti sono peraltro individuati a poca distanza, attorno a 3,95 o, in caso di estensione del movimento ribassista, a 3,89 euro per azione (con ulteriore possibile cedimento in area 3,93 euro). Lo stocastico è tuttavia già in ipervenduto, mentre l’indicatore di forza relativa è nella parte bassa della banda di oscillazione ma non fornisce ancora indicazioni precise circa un possibile rimbalzo tecnico.

L’andamento in Borsa di Saipem negli ultimi 12 mesi

A cura di Luca Spoldi, Cefa, 6 In Rete Consulting Ceo (www.6inrete.it)

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!