L’Osservatorio ha raccolto e analizzato statisticamente i risultati emersi dal sondaggio sottoposto agli associati di SIAT per conoscere le loro previsioni su supporti e resistenze a breve e medio periodo – fine marzo e fine giugno 2020 – riguardo all’andamento di 12 sottostanti selezionati da Societe Generale: sei azioni (Assicurazioni Generali, Enel, ENI, Intesa Sanpaolo, Telecom Italia, Unicredit), due indici benchmark (FTSEMIB e DAX), due tassi di cambio (EUR/GBP e EUR/USD) e due commodities (Oro e Petrolio WTI Future).
Tenendo conto dei risultati dell’Osservatorio, Societe Generale ha quindi emesso 46 nuovi Certificati StayUP e StayDOWN, che hanno come barriere alcuni dei livelli di supporto e resistenza individuati.
La caratteristica principale di un certificato StayUP e StayDOWN è di rimborsare a scadenza un importo fisso (10 euro) a condizione che, durante la vita del prodotto, il valore del Sottostante rimanga sempre al di sopra (StayUP) o al di sotto (StayDOWN) di una Barriera prefissata.
Gli StayUP e StayDOWN, dunque, presentano un profilo di rimborso che prevede due possibili scenari:
- se durante tutta la vita del prodotto il valore del Sottostante non raggiunge o supera la Barriera, l’investitore riceve a scadenza 10 Euro per ogni certificato detenuto;
- se, invece, la Barriera viene raggiunta o superata, il certificato si estingue immediatamente e anticipatamente senza corrispondere alcun importo e l’investitore perde tutto il capitale investito.
Costanza Mannocchi, Head of Exchange Traded Products in Italia di Societe Generale, ha commentato: “Gli StayUP e StayDOWN nati dalla collaborazione con SIAT rappresentano una nuova tappa dell’evoluzione della gamma prodotti di Societe Generale, che vuole fornire agli investitori un elemento aggiuntivo per identificare tra i certificati a disposizione quelli con valori barriera utili per realizzare le proprie strategie di investimento”.
AZIONI
Sottostante | Barriera Inferiore | Barriera Superiore | Data Scadenza | Cod. ISIN | Tipologia |
Assicurazioni Generali | 16 | NO | 20/03/2020 | LU2024209079 | STAYUP |
Assicurazioni Generali | 15 | NO | 19/06/2020 | LU2024209319 | STAYUP |
Enel | 5,8 | NO | 20/03/2020 | LU2024209582 | STAYUP |
Enel | 5,4 | NO | 19/06/2020 | LU2024209822 | STAYUP |
Eni | 12,5 | NO | 20/03/2020 | LU2024210325 | STAYUP |
Eni | 11,5 | NO | 19/06/2020 | LU2024210911 | STAYUP |
Intesa Sanpaolo | 1,8 | NO | 20/03/2020 | LU2024211216 | STAYUP |
Intesa Sanpaolo | 1,7 | NO | 19/06/2020 | LU2024211562 | STAYUP |
Telecom Italia | 0,46 | NO | 20/03/2020 | LU2024211992 | STAYUP |
Telecom Italia | 0,44 | NO | 19/06/2020 | LU2024212370 | STAYUP |
Unicredit | 9,5 | NO | 20/03/2020 | LU2024212453 | STAYUP |
Unicredit | 8,5 | NO | 19/06/2020 | LU2024212883 | STAYUP |
Assicurazioni Generali | NO | 20 | 20/03/2020 | LU2024215555 | STAYDOWN |
Assicurazioni Generali | NO | 21 | 19/06/2020 | LU2024215712 | STAYDOWN |
Enel | NO | 7,4 | 20/03/2020 | LU2024215803 | STAYDOWN |
Enel | NO | 7,8 | 19/06/2020 | LU2024216108 | STAYDOWN |
Eni | NO | 15,5 | 20/03/2020 | LU2024216363 | STAYDOWN |
Intesa Sanpaolo | NO | 2,6 | 20/03/2020 | LU2024216876 | STAYDOWN |
Intesa Sanpaolo | NO | 2,8 | 19/06/2020 | LU2024217098 | STAYDOWN |
Telecom Italia | NO | 0,62 | 20/03/2020 | LU2024217254 | STAYDOWN |
Telecom Italia | NO | 0,68 | 19/06/2020 | LU2024217411 | STAYDOWN |
Unicredit | NO | 13,5 | 20/03/2020 | LU2024217502 | STAYDOWN |
Unicredit | NO | 15 | 19/06/2020 | LU2024217841 | STAYDOWN |