E tra gli emendamenti presentati del Governo sono due hanno superato la prova, altri sei sono stati considerati inamissibili e altri sei sono stati congelati. Tra le bocciature più illustri quella riguardante il codice delle Autonomie, la ripartizione dei fondi dello scudo fiscale. Ma arriva uno stop parziale anche alla Banca del Sud. In particolare sarebbe stato bocciato quell’aspetto che riguarderebbe l’emissioni di azioni di finanziamento da parte delle banche di credito cooperativo e la possibilità per gli enti e le società partecipate dal ministero dell’Economia di contribuire alla sottoscrizione del capitale delle banche impegnate nelle azioni di finanziamento.
Intanto cresce il fabbisogno dello Stato. Nel mese di novembre – secondo i dati del Ministero dell’Economia – si e’ registrato un fabbisogno del settore statale pari, in via provvisoria, a circa 5.200 milioni, superiore di circa 800 milioni a quello realizzato nel mese di novembre 2008, pari a 4.363 milioni. Nei primi undici mesi del 2009 si e’ registrato complessivamente un fabbisogno di circa 88.400 milioni, superiore di circa 31.300 milioni a quello dell’analogo periodo 2008, pari a 57.048 milioni.