Coronavirus, come vaccinare il portafoglio

A cura del team Multi Asset di Milano di Pictet Asset Management guidato da Andrea Delitala, head of investment advisory

I mercati finanziari, almeno quelli dei Paesi sviluppati, hanno reagito con estrema compostezza al flusso di notizie delle prime settimane di quest’anno: prima la tensione Iran-Usa e a seguire l’epidemia del nuovo coronavirus (Covid-19) scaturita in Cina. Il copione sembrava il proseguimento del paradigma del 2019 (e in realtà di tutta la decade): di fronte a problemi economico/finanziari o geopolitici, i mercati scontano rapidamente un intervento salvifico della politica monetaria.

Il 2019 si è archiviato con una attenuazione dei rischi più temuti (Brexit e Trade War) e i primi dati macroeconomici del 2020 stavano migliorando, come l’indice Ism americano, tornato sopra il livello di 50 a gennaio. Nonostante il miglioramento del contesto macro sia storicamente associato a una risalita dei rendimenti obbligazionari, a gennaio per effetto del coronavirus abbiamo assistito a una cospicua discesa dei tassi di interesse globali: in particolare, il rendimento decennale Usa è sceso di oltre 30 punti base, con la parte breve della curva che ha iniziato a scontare un proseguimento del taglio dei tassi. In questo contesto, abbiamo assistito a un “reverse decoupling”: i mercati finanziari dei Paesi emergenti hanno accusato il colpo del rallentamento cinese, mentre le borse dei Paesi sviluppati, confortate da dati macro e clima geopolitico in miglioramento, scudate dalla incrollabile certezza dell’intervento monetario, hanno proseguito la marcia del 2019 (l’Msci World in valuta locale ha toccato un massimo di +4% a metà febbraio).

Il paradigma si è interrotto bruscamente il 24 febbraio con l’evidenza della trasmissione di Covid-19 a Giappone, Corea e Italia. In particolare, le decisioni prese dal governo italiano, spinto dalla volontà di circoscrivere i contagi in un’aerea limitata, hanno lasciato intravedere la possibilità che il protocollo europeo di fronte alla diffusione del virus nel vecchio continente possa replicare il modello Cina/Wuhan, con le conseguenti ricadute economiche.

Gli economisti non hanno ancora aggiornato le stime sulla base delle ultime informazioni e il quadro di lavoro precedente a questo cambio di passo della diffusione di Covid-19 prevedeva un rallentamento della crescita cinese per il 2020 di 0,4% e di quella globale di circa 0,15%-0,20%. Ora il timore è che il protocollo Wuhan applicato all’Europa (più difficile negli Usa) comporti ulteriori revisioni al ribasso della crescita, con un rallentamento globale di 0,5% circa, accompagnato da un’ulteriore discesa dell’inflazione. È quindi verosimile che nei prossimi trimestri, oltre al rallentamento globale, si possano verificare recessioni tecniche locali (Giappone, Italia).

In questo scenario, sono possibili revisioni al ribasso dei profitti del 5-10%, che aprirebbero alla possibilità di un altro anno a crescita zero degli utili aziendali (dopo il dato marginalmente negativo del 2019). Le contromisure di politica economica vedranno in campo la politica monetaria (in buona parte già scontata) e la politica fiscale, che in Europa avrà la forma di maggiore tolleranza dei vincoli di bilancio, mentre negli Usa sarà condizionata dal dibattito elettorale.

In sintesi, i mercati hanno velocemente rielaborato lo scenario più probabile degradandolo da un andamento a V (calo ma rapido recupero) della crescita a un percorso a forma di U dove intensità e durata del rallentamento sono al momento incerti perché si tratta di scommettere su estensione e successo delle misure di contenimento del coronavirus. Come detto sopra, una revisione al ribasso degli utili del 10% è coerente con una ripresa lenta, mentre uno scenario recessivo comporterebbe revisioni anche superiori al 20%.

In questo quadro un aumento del premio per il rischio è la norma: tra calo dei multipli di circa un punto e mezzo (data la correzione dell’S&P dell’8%) e quello dei rendimenti decennali di circa altri 30pb, l’Erp (Equity Risk Premia) Usa è aumentato di 70 punti base: vista l’incertezza, difficilmente una discesa dell’Erp potrà assorbire la discesa degli utili.

Tra gli aspetti rassicuranti, invece, va considerato che:
1. l’impatto negativo è temporaneo anche se di durata incerta;
2. certamente verranno messe in atto misure espansive di politica economica;
3. il posizionamento del mercato non era eccessivamente esposto ai mercati azionari (semmai al credito).

In sintesi, lo scenario neutrale è ipotizzare che il mercato possa prezzare una forte correzione (10-15%, di cui metà strada già compiuta), ma non un bear market.

Outlook portafoglio

Stiamo gestendo tatticamente l’esposizione azionaria intervenendo sulle protezioni per prendere gradualmente profitto, a partire da volatilità azionaria (ridotta di 1/3 rispetto all’esposizione massima) e put su Eurostoxx (dimezzandola), sulle quali eravamo ampiamente in utile.

Sul fronte degli acquisti, gli interventi dovrebbero favorire in questa prima fase l’area euro; paradossalmente l’azionario italiano potrebbe essere il primo a reagire positivamente dopo una settimana fortemente negativa (anche in termini relativi). I mercati emergenti hanno vissuto una settimana nella quale, pur soffrendo marginalmente, non sono stati più nell’occhio del ciclone; poiché la posizione rappresenta un’allocazione significativa del rischio di portafoglio (peso azionario mercati emergenti 5% e allocazione su debito mercati emergenti 8%), non siamo ulteriormente intervenuti. In un contesto di elevata volatilità intraday, con frequenti escursioni giornaliere superiori ai 3 punti percentuali, sarà importante mantenere un approccio flessibile, intervenendo con acquisti nelle fasi di debolezza, nella convinzione che lo scenario di breve termine resti complesso.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!