Come proteggersi da perdite come queste? “Crediamo che la classica strategia di diversificazione non sia più sufficiente“, risponde Maan. “Uno dei motivi è che le obbligazioni con un buon rating, tradizionale protezione contro la volatilità in portafoglio, da un po’ di tempo a questa parte stanno registrando performance sulla bassa singola cifra o addirittura negative. Inoltre, la selezione di azioni e obbligazioni potrebbe non essere abbastanza per rispondere alle attuali condizioni di mercato poiché, nonostante l’elevata volatilità, molti asset sono sopravvalutati, cosa che può essere sfruttata con coperture utilizzando strumenti derivati”.
Secondo il Ceo di Spectrum Markets, gli investitori non dovrebbero lasciarsi limitare dagli orari di negoziazione, in quanto si lascerebbero scappare del potenziale. “Siamo convinti che la possibilità operare fuori orario sia particolarmente importante in mercati altamente volatili, proprio perché la volatilità può essere sfruttata per comprare o liquidare una posizione e gli investitori dovrebbero avere la flessibilità di poterlo fare quando vogliono. Il fatto che gli scambi fuori orario stiano crescendo in linea all’aumento della volatilità è evidente guardando ai dati della scorsa settimana. Gli scambi fuori orario su Spectrum Markets (17:30 – 09:00), nella settimana dal 24 febbraio, sono stati di 3,8 milioni di securitized derivatives, ovvero il triplo rispetto a quanto registrato nell’ultima settimana di gennaio. Questo livello di attività non è sorprendente, considerando quanto il prezzo di un indice possa fluttuare fuori borsa. L’indice Nikkei, ad esempio, ha ceduto l’1,3% tra il 28 febbraio e il 2 marzo 2020″.