In particolare, si tratta di 14 Cash Collect su azioni italiane ed europee (Eni, Enel, Azimut, Fca, Unicredit, Banco Bpm, Intesa Sanpaolo, Renault, Vallourec, Bnp Paribas e Repsol) e 7 Cash Collect su indici azionari (Ftse Mib, Euro Stoxx Banks, Euro Stox Oil & Gas, Euro Stoxx Automobiles & Parts, Dax e Cac 40).
Questi certificati Cash Collect prevedono:
• la possibilità di ottenere premi trimestrali condizionati lordi dall’1,25% al 5,10%, corrispondente ad un potenziale rendimento annuo lordo dal 5% al 20,40% se, alla relativa data di valutazione, il valore di chiusura del sottostante risulta pari o superiore alla Barriera sul Premio (posta dal 60% al 85% dello Strike, a seconda del certificato). In tale caso, l’investitore riceve il premio del trimestre corrente nonché i premi condizionati non distribuiti nei trimestri precedenti nei quali non si era verificata la condizione di pagamento (Effetto Memoria). In caso contrario non viene distribuito alcun premio e si rinvia alla data di valutazione del premio successiva;
• la possibilità di liquidazione anticipata su base trimestrale (a partire dalla seconda data di osservazione, ovvero a partire dal 5 ottobre 2020), con un importo di rimborso pari al 100% del valore nominale (100 euro), se il valore di chiusura del sottostante risulta pari o superiore allo Strike. In caso contrario l’investimento prosegue;
• qualora il certificato non sia stato liquidato anticipatamente, la protezione condizionata del valore nominale a scadenza, con un importo di rimborso pari al 100% del valore nominale (100 Euro), se il valore di chiusura del sottostante risulta pari o superiore alla Barriera sul Capitale (posta dal 60% all’85% dello Strike, a seconda del certificato). Altrimenti l’investitore riceve il Valore Nominale moltiplicato per la performance finale del sottostante, con conseguente perdita sul capitale investito.
Questi prodotti hanno una durata massima di due anni. Si tratta di strumenti finanziari a complessità molto elevata ai sensi della Comunicazione Consob 0097996/14 del 22/12/2014. Non prevedono la garanzia del capitale a scadenza ed espongono ad una perdita massima pari al capitale investito. Il meccanismo di funzionamento, i fattori di rischio e i costi sono riportati nelle Condizioni Definitive (Final Terms).
I certificati sono rivolti a investitori che hanno conoscenze specifiche o esperienze di investimento in prodotti simili e nei mercati finanziari, e la capacità di comprendere il prodotto e i rischi e benefici ad esso associati; cercano inoltre un prodotto che offre un rendimento e hanno un orizzonte di investimento in linea con il periodo di detenzione raccomandato riportato nel Kid, sono in grado di sostenere la perdita totale dell’investimento e accettano il rischio che l’emittente e/o il Garante possano non essere in grado di pagare il capitale e ogni potenziale rendimento, e sono disposti ad accettare un certo livello di rischio per ottenere potenziali rendimenti che sono consistenti con l’indicatore sintetico di rischio mostrato nel Kid.
Questi prodotti sono soggetti alle disposizioni della Direttiva 2014/59/Ue in materia di risanamento e risoluzione degli enti creditizi, a seguito della cui applicazione l’investitore potrebbe incorrere in una perdita parziale o totale del capitale investito (esempio bail-in).
Il rendimento effettivo dell’investimento non può essere predeterminato e dipende, tra l’altro, dall’effettivo prezzo di acquisto dei prodotti nonché, in caso di disinvestimento prima della data di scadenza, dal relativo prezzo di vendita. Il prezzo dei prodotti può aumentare o diminuire nel tempo ed il valore di rimborso o di vendita può essere inferiore all’investimento iniziale. I premi sono al lordo dell’effetto fiscale: l’aliquota d’imposta attualmente in vigore per questi strumenti è pari al 26%.
SCHEDA TECNICA
AZIONI:
ISIN CERTIFICATO | AZIONE SOTTOSTANTE | VALORE INIZIALE SOTTOSTANTE / STRIKE | BARRIERA SUL PREMIO | BARRIERA SUL CAPITALE | PREMIO TRIMESTRALE LORDO CONDIZIONATO (% SU BASE ANNUA) | EFFETTO MEMORIA SUI PREMI |
XS2112723338 | Azimut | 12,390 € | 7,434 € (60%) | 7,434 € (60%) | 3,80% (15,20% p.a.) | Sì |
XS2112742635 | Fiat Chrysler | 6,20 € | 3,72 € (60%) | 3,72 € (60%) | 3,80% (15,20% p.a.) | Sì |
XS2112714345 | Banco BPM | 1,1865 € | 0,7119 € (60%) | 0,7119 € (60%) | 3,50% (14,00% p.a.) | Sì |
XS2112715664 | UniCredit | 6,540 € | 3,924 € (60%) | 3,924 € (60%) | 3,00% (12,00% p.a.) | Sì |
XS2112716639 | UniCredit | 6,540 € | 4,578 € (70%) | 4,578 € (70%) | 3,50% (14,00% p.a.) | Sì |
XS2112716472 | Enel | 6,0690 € | 4,8552 € (80%) | 4,8552 € (80%) | 2,50% (10,00% p.a.) | Sì |
XS2112717280 | Eni | 9,3250 € | 7,4600 € (80%) | 7,4600 € (80%) | 3,00% (12,00% p.a.) | Sì |
XS2112742809 | Eni | 9,3250 € | 6,5275 € (70%) | 6,5275 € (70%) | 2,00% (8,00% p.a.) | Sì |
XS2112717363 | Intesa Sanpaolo | 1,32920 € | 0,93044 € (70%) | 0,93044 € (70%) | 2,70% (10,80% p.a.) | Sì |
XS2112743013 | Intesa Sanpaolo | 1,32920 € | 0,79752 € (60%) | 0,79752 € (60%) | 2,00% (8,00% p.a.) | Sì |
XS2112715581 | Renault | 15,8120 € | 12,6496 € (80%) | 12,6496 € (80%) | 5,10% (20,40% p.a.) | Sì |
XS2112717876 | Vallourec | 1,10 € | 0,77 € (70%) | 0,77 € (70%) | 5,00% (20,00% p.a.) | Sì |
XS2112716803 | BNP Paribas | 24,735 € | 19,788 € (80%) | 19,788 € (80%) | 3,50% (14,00% p.a.) | Sì |
XS2112715821 | Repsol | 8,2520 € | 5,7764 € (70%) | 5,7764 € (70%) | 3,00% (12,00% p.a.) | Sì |