Infatti, secondo quanto descritto dal sito The Cryptonomist, la Financial Stability Board nel suo documento consultivo pubblicato lo scorso martedì, avrebbe dato vita proprio a dei dieci comandamenti da seguire per le autorità interessate proprio alle stablecoin.
Ovviamente, il riferimento per eccellenza è la Libra, la criptovaluta per cui si sta battendo da tempo l’uomo dei social: Mark Zuckerberg. Nonostante il suo progetto si sia ancorato, a causa dell’abbandono di diversi partner, Libra ha dato il via ad un approfondimento serio da parte degli organi regolatori.
Regolare le stabile stablecoin: i dieci punti
Entrando nel dettaglio, ecco quali sono i dieci punti per regolare le stablecoin individuati dall’FBS e riportati da The Cryptonomist:
- Garantire che le autorità competenti dispongano dei poteri, degli strumenti e delle risorse necessari per regolare e supervisionare le stablecoin globali, comprese le loro attività multifunzionali
- Le autorità dovrebbero applicare i requisiti normativi agli accordi GSC (global stablecoin) su base funzionale e proporzionati ai loro rischi
- Garantire che vi sia una regolamentazione e una supervisione complete dell’accordo GSC attraverso le frontiere e i settori. Dovrebbero cooperare e coordinarsi tra loro, sia a livello nazionale che internazionale, al fine di regolamentare le stablecoin attraverso i confini e i settori
- Le autorità dovranno disporre di un quadro di governance globale, con una chiara ripartizione della responsabilità, per le stablecoin globali
- Garantire quadri di gestione del rischio efficaci per queste nuove monete, in particolare per quanto riguarda la gestione delle riserve, la resilienza operativa, le garanzie di sicurezza informatica e le misure AML / CFT, nonché i requisiti idonei e adeguati
- Le autorità dovrebbero inoltre garantire che le stablecoin globali dispongano di solidi sistemi per salvaguardare, raccogliere, archiviare e gestire i dati
- Dovrebbero inoltre avere adeguati piani di risanamento e risoluzione
- Garantire che le stablecoin globali forniscano agli utenti e alle parti interessate informazioni complete e trasparenti
- Le autorità dovrebbero richiedere che le stablecoin forniscono chiarezza legale agli utenti sulla natura e l’applicabilità di eventuali diritti di riscatto e il processo di riscatto, ove applicabile;
- Le autorità dovrebbero garantire che le stablecoin soddisfino tutti i requisiti normativi, di vigilanza e di sorveglianza applicabili di una determinata giurisdizione prima di iniziare qualsiasi operazione in tale giurisdizione e costruiscano sistemi e prodotti che possano adattarsi ai nuovi requisiti normativi, ove necessario.