Certificati: da Leonteq un low strike su oro, argento e palladio
Leonteq punta anche sulle materie prime. L’emittente elvetico ha lanciato un nuovo certificato strutturato su un paniere legato all’andamento di tre metalli preziosi utilizzati, oltre che nel settore della gioielleria, anche in ambito industriale: oro, argento e palladio. Nel dettaglio, si tratta di un certificato low strike (o “con airbag”) quotato sul mercato SeDex di Borsa Italiana con scadenza 27 aprile 2023 e codice Isin CH0539858933.
Le caratteristiche del nuovo certificato di Leonteq
Il certificato, denominato in euro e con protezione del rischio di cambio (ovvero dotato dell’opzione Quanto), vanta tra le sue caratteristiche una cedola condizionata trimestrale del 3,25%, per un massimo del 13% per anno, un livello di strike del 50%, un coupon trigger level anch’esso del 50% e la possibilità di un rimborso anticipato (autocall) a partire dal 27/10/2020, ovvero dopo sei mesi dalla partenza della quotazione a Piazza Affari, con trigger discendente.
Le commodity sottostanti al certificato
Oro, bene rifugio per eccellenza, dopo i minimi relativi dello scorso marzo in area 1450 dollari per oncia è tornato in zona 1.750, livello che non toccava da fine 2012. Da notare che in euro le quotazioni del prezzo spot stanno aggiornando i massimi storici e che negli ultimi mesi mostra una forza relativa decisamente elevata e indipendente, diversamente dal passato, dalle dinamiche del biglietto verde.
Argento, storicamente si è mosso con un certo in ritardo e a “leva” rispetto all’oro. In questa fase appare meno performante rispetto al metallo giallo (ora le quotazioni sono in trading range a ridosso dei 15 dollari per oncia). Ma proprio per questo potrebbe colmare in tempi anche rapidi il gap.
Palladio, superstar tra le principali materie prime quotate in termini di performance, con un rialzo delle quotazioni del 160% circa negli ultimi cinque anni, questo metallo deve la propria recente fortuna borsistica all’incremento della domanda da parte del settore auto dove negli ultimi anni è cresciuto il suo utilizzo per la produzione di catalizzatori per auto a benzina a discapito delle motorizzazioni diesel (meno ecologiche) che invece utilizzano soprattutto il platino.
Cedola condizionata
Data di osservazione | Data di pagamento | Livello trigger | Cedola |
27 lug 2020 | 03 ago 2020 | 50.00% | 3.25% |
27 ott 2020 | 03 nov 2020 | 50.00% | 3.25% |
27 gen 2021 | 03 feb 2021 | 50.00% | 3.25% |
27 apr 2021 | 04 mag 2021 | 50.00% | 3.25% |
27 lug 2021 | 03 ago 2021 | 50.00% | 3.25% |
27 ott 2021 | 03 nov 2021 | 50.00% | 3.25% |
27 gen 2022 | 03 feb 2022 | 50.00% | 3.25% |
27 apr 2022 | 04 mag 2022 | 50.00% | 3.25% |
27 lug 2022 | 03 ago 2022 | 50.00% | 3.25% |
27 ott 2022 | 03 nov 2022 | 50.00% | 3.25% |
27 gen 2023 | 03 feb 2023 | 50.00% | 3.25% |
27 apr 2023 | 05 mag 2023 | 50.00% | 3.25% |
Rimborso anticipato
Data di osservazione | Livello trigger | Ammontare del rimborso |
27 ott 2020 | 100.00% | 100.00% |
27 gen 2021 | 95.00% | 100.00% |
27 apr 2021 | 95.00% | 100.00% |
27 lug 2021 | 90.00% | 100.00% |
27 ott 2021 | 90.00% | 100.00% |
27 gen 2022 | 85.00% | 100.00% |
27 apr 2022 | 85.00% | 100.00% |
27 lug 2022 | 80.00% | 100.00% |
27 ott 2022 | 80.00% | 100.00% |
27 gen 2023 | 80.00% | 100.00% |
27 apr 2023 | 80.00% | 100.00% |
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!