Medaglia d’argento per John Elkann (73,31) che ha ottenuto per Fca l’erogazione del prestito da 6 miliardi, al centro di un acceso dibattito. Con la ripresa del campionato risale al terzo posto Urbano Cairo (70,50), che ha spronato i campioni del Toro a dare il massimo per “riprendersi tutto”. Quarto posto per l’Ad di Intesa Sanpaolo Carlo Messina (68,45) che ha firmato con Gucci un piano a supporto del made in Italy, nell’ambito del programma Sviluppo Filiere, lanciato da Intesa nel 2015 e rimodulato alla luce della crisi prodotta dalla pandemia.
Si conferma al quinto posto Claudio Descalzi (64,21) che rafforza la collaborazione tra Eni e Korea Gas, punta sulla riorganizzazione in chiave green e firma il MoU con Fincantieri per estendere l’intesa su economia e decarbonizzazione. Grande escalation di Francesco Caio (58,18), Presidente di Saipem, che sale di quindici posizioni e arriva al decimo posto grazie soprattutto alla partecipazione al progetto di transizione energetica e sviluppo sostenibile in Monzambico. Sesto posto per Giorgio Armani (61,69) che sale di uno, seguito da Remo Ruffini (60,13).
Stabili Matteo Del Fante (60,02), Marco Alverà (59,09) e Alessandro Benetton (56,41). Sale di tre e arriva in dodicesima Leonardo Del Vecchio (56,14), seguito da Pietro Salini (55,92), Fabrizio Palermo (55,86) e Alberto Bombassei (55,71). In Top 100 crescite rilevanti di Renzo Rosso che si avvicina alla top 15 (18°,+3), Andrea Agnelli (16°,+8) e Antonio Percassi (26°,+13) che celebrano i 10 anni alla guida dei rispettivi club, Juve e Atalanta, Tiziano Onesti (31°,+9) per i risultati Adp 2019 in forte crescita, il rilancio del turismo con la nuova offerta estiva di Fs e Trenitalia e la riapertura degli aeroporti di Bari e Brindisi, Ferruccio Ferragamo (36°+28) che viene nominato Cavaliere del lavoro e segna il boom del titolo in Borsa, Stefano Donnarumma (67°) che dopo il primo mese alla guida di Terna sale di dodici posizioni.