Jackson Hole, il cambiamento dell’obiettivo politico della Fed non sorprende. Cosa cambia per l’obbligazionario
Mentre il mercato obbligazionario ha risposto positivamente all’annuncio, il cambiamento dell’obiettivo politico non sorprende. La Fed ha avviato la valutazione all’inizio del 2019 e ha aggiornato il mercato sui suoi progressi. Il nuovo obiettivo probabilmente rafforza la fiducia del mercato nell’intenzione della Fed di accettare un picco dell’inflazione. I future sui Fed Funds suggeriscono che il mercato si aspetta tassi zero per almeno tre anni e l’annuncio di oggi contribuirà a confermare queste aspettative. Le obbligazioni indicizzate all’inflazione hanno iniziato a riflettere un po’ più di ottimismo sulle prospettive inflazionistiche statunitensi. Nelle ultime settimane l’inflazione attesa derivante da queste obbligazioni è cresciuta più rapidamente della loro abituale risposta all’aumento dei prezzi del petrolio e dei rendimenti nominali. L’annuncio di oggi potrebbe portare a un ulteriore arricchimento di queste obbligazioni, ma non ci aspettiamo grandi variazioni di prezzo a seguito dei recenti movimenti.
Ci aspettiamo modeste implicazioni per l’estremità più lunga della curva. Nel corso del tempo le aspettative di un aumento dell’inflazione dovrebbero essere incorporate nel prezzo delle obbligazioni a lungo termine e portare a un’impennata della curva dei rendimenti. Tuttavia, per i prossimi anni prevediamo il proseguimento dell’ambiente di rendimento controllato per i tassi statunitensi. Qualsiasi aumento materiale dei tassi di interesse a lungo termine rischierebbe di danneggiare la politica dei tassi zero della Fed sull’economia reale. La Fed troverà probabilmente difficile accettare una tale mossa nell’attuale contesto di aumentata incertezza economica. L’immediata risposta del mercato all’annuncio conferma questa opinione. La curva 2-30 si è in realtà modestamente appiattita.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!