I nuovi certificate hanno come sottostanti indici e singole azioni italiane e americane, hanno una scadenza a 3 anni (dicembre 2023) e pagano un premio fisso trimestrale incondizionato che va da un minimo dello 0,6% a un massimo del 3,6% a seconda dei sottostanti. Il livello di barriera è variabile e va dal 60% al 70% del valore iniziale.
I fixed cash collect certificate permettono agli investitori di ricevere premi periodici non condizionati all’andamento del sottostante nelle date di osservazione trimestrali e, a differenza degli ultimi cash collect emessi, non prevedono la possibilità di rimborso anticipato. I fixed cash collect sono stati pensati per gli investitori che desiderano ottenere un flusso di premi costante e non condizionato dall’andamento dei sottostanti, che sono stati scelti per dare una vasta gamma di possibilità agli investitori: troviamo le blue chip italiane come Intesa Sanpaolo, Eni e Telecom Italia, le società tech americane protagoniste degli ultimi mesi, come Facebook, Tesla e Netflix, fino a importanti indici europei come il Ftse Mib e l’EuroStoxx Banks.
Al momento della scadenza – ovvero a dicembre 2023 – sono possibili due scenari: a) se il sottostante ha un valore pari o superiore al valore della barriera, il certificate rimborsa 100 euro, oltre al premio; b) se il sottostante ha un valore inferiore al livello della barriera, il certificate rimborsa un importo proporzionale all’andamento del sottostante, senza inoltre pagare l’ultimo premio.
I prodotti sono negoziabili sul mercato SeDeX dalle ore 9.05 alle ore 17.30 nei giorni di Borsa aperta, la liquidità è garantita in acquisto e vendita da Unicredit Bank. Inoltre, i redditi da certificate sono considerati redditi diversi (aliquota fiscale 26%) e possono quindi compensare minusvalenze pregresse in portafoglio. È possibile prendere visione del Prospetto di Base e dei relativi supplementi, delle Condizioni Definitive e dei Kid, nonché delle informazioni sui prodotti aggiornate in tempo reale sul sito www.investimenti.unicredit.it.
Sottostanti italiani
ISIN | SOTTOSTANTE | STRIKE | BARRIERA | PREMIO* TRIMESTRALE FISSO INCONDIZIONATO |
DE000HV4G8P6 | AZIMUT HOLDING | 16,655 € | 11,6585 € (70%) | 1% |
DE000HV4G8Q4 | BANCO BPM | 1,445 € | 0,867 € (60%) | 1,25% |
DE000HV4G8R2 | BANCO BPM | 1,445 € | 1,0115 € (70%) | 1,45% |
DE000HV4G8S0 | BANCA MEDIOLANUM | 6,545 € | 4,25425 € (65%) | 1,2% |
DE000HV4G8V4 | B.POP.EMILIA ROMAGNA | 2,179 € | 1,3074 € (60%) | 1,5% |
DE000HV4G8W2 | B.POP.EMILIA ROMAGNA | 2,179 € | 1,5253 € (70%) | 1,7% |
DE000HV4G8Y8 | ENI | 7,651 € | 4,5906 € (60%) | 1,2% |
DE000HV4G8Z5 | ENI | 7,651 € | 5,3557 € (70%) | 1,35% |
DE000HV4G907 | EXOR | 51,62 € | 36,134 € (70%) | 1% |
DE000HV4G915 | FIAT-FCA | 10,812 € | 7,0278 € (65%) | 1,3% |
DE000HV4G923 | GENERALI | 12,805 € | 8,9635 € (70%) | 1,1% |
DE000HV4G931 | INTESA SANPAOLO | 1,7602 € | 1,23214 € (70%) | 1,4% |
DE000HV4G949 | LEONARDO-
FINMECCANICA |
5,64 € | 3,666 € (65%) | 1,3% |
DE000HV4G956 | MONCLER | 37,93 € | 26,551 € (70%) | 1,3% |
DE000HV4G964 | MEDIASET | 1,855 € | 1,2985 € (70%) | 1,2% |
DE000HV4G972 | PIRELLI | 3,855 € | 2,50575 € (65%) | 1,4% |
DE000HV4G980 | PRYSMIAN | 24,62 € | 17,234 € (70%) | 1% |
DE000HV4G998 | POSTE ITALIANE | 7,9 € | 5,135 € (65%) | 1% |
DE000HV4G9A6 | FERRARI | 160,85 € | 112,595 € (70%) | 1% |
DE000HV4G9B4 | FERRAGAMO | 13,18 € | 9,226 € (70%) | 1,25% |
DE000HV4G9C2 | SAIPEM | 1,685 € | 1,1795 € (70%) | 1,3% |
DE000HV4G9E8 | SARAS | 0,5405 € | 0,351325 € (65%) | 1,2% |
DE000HV4G9F5 | STMICROELECTRON
ICS |
26,81 € | 16,086 € (60%) | 1,3% |
DE000HV4G9G3 | STMICROELECTRON
ICS |
26,81 € | 18,767 € (70%) | 1,55% |
DE000HV4G9H1 | TELECOM ITALIA | 0,3724 € | 0,24206 € (65%) | 1,25% |
DE000HV4G9J7 | TERNA | 6,054 € | 4,2378 € (70%) | 0,9% |