Grecia, Francia a Germania divise sul prestito
Ora invece il fronte dell’Eurozona si divide ancora di più. E il fronte contrapposto è ancora rappresentato da Germania da una parte e Francia dall’altra. La querelle questa volta è rappresentata dal fatto che la Germania spinge i finanziamenti a tassi di mercato mentre gli altri partner europei, tra i quali in prima fila la Francia, sarebbe più propensi a offrire delle agevolazioni.
Infatti il fronte francese riterrebbe più consono offrire degli aiuti con rendimenti al 4 – 4,5% massimo mentre l’esecutivo tedesco non vuole scendere sotto il 6%, il tasso che oggi pesa sulle obbligazioni a 10 anni.
In tale contesto il governo greco spera un rapido accordo sul livello dei tassi di finanziamento che naturalmente sia il più basso possibile in modo che non debba ricorrere al altri eventuali fondi di emergenza. Il timore comunque non sembra placarsi né da parte dell’esecutivo greco, né tanto meno da parte dei funzionari della UE che temono che la situazione possa ulteriormente peggiorare nel 2011.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!