La space economy o economia dello spazio è il nome del comparto produttivo e finanziario orientato alla creazione e all’impiego di beni e di servizi e allo sfruttamento delle risorse nell’ambito dello spazio extra-atmosferico. Rappresenta la frontiera dell’innovazione che si concretizza nella combinazione di tecnologie spaziali e digitali utili a sviluppare opportunità tecnologiche e di business impattanti in diversi settori portando alla generazione di una nuova catena del valore cross-settoriale e cross-tecnologica.
É proprio questa nuova catena del valore quella che sarà approfondita il 25 e 26 novembre 2020 durante gli Stati Generali della space economy, evento organizzato da BFC Space durante il quale, per la prima volta in Italia, i principali player del mondo dell’aerospazio si incontreranno per dare vita a quattro tavole rotonde.
25 novembre ore 10.30 – 11.30: Istituzioni e imprese a confronto
I rapporti tra imprenditoria e istituzioni negli orizzonti del settore.
25 novembre ore 15.30 – 16.30: Progetti spaziali
Progettualità e concretezza: il futuro imminente dello space-in-Italy.
26 novembre ore 10.30 – 11.30: Progetti spaziali
Dall’abilitazione alle applicazioni: filiera completa.
26 novembre ore 15.30 – 16.30: Le competenze HR nell’aerospace
Esperienze, nuove competenze e necessità di un settore in forte espansione.
I player che hanno reso possibile la manifestazione e porteranno il loro contributo durante la stessa sono Asi, Esa, Leonardo, Argotec, Avio, D-Orbit, E-Geos, Fondazione E. Amaldi, Officina Stellare, Rina, Telespazio e Thales Alenia Space.
Media partner della manifestazione: Forbes Italia e Cosmo.
Sarà possibile seguire l’evento sul sito forbes.it oltre che sulle pagine Facebook e LinkedIn di Forbes Italia.
Per maggiori informazioni sull’evento e modalità d’iscrizione: https://statigeneraliaerospace.it.