Assiteca, dopo gli ottimi risultati prosegue il consolidamento della leadership. L’analisi di Market Insight

A
A
A
di Stefano Fossati 15 Gennaio 2021 | 12:00

A cura di Market Insight

Assiteca prosegue lungo il percorso di crescita intrapreso chiudendo l’esercizio 2019/20 con ricavi ed Ebitda balzati rispettivamente a 80,5 milioni di euro (+13,8%) e 15,1 milioni di euro (+37,5%), nonostante un contesto economico complesso senza precedenti causato dalla pandemia. Confermato il dividendo a 0,07 euro per azione. “La nostra strategia di sviluppo, attraverso una crescita organica e per linee esterne, si sta dimostrando vincente. Continueremo a ricercare acquisizioni in Italia e in Spagna al fine di consolidare ulteriormente la nostra posizione di leader in questi mercati”, dichiara Luciano Lucca, Presidente della società.

 

Modello di business

Assiteca è il più grande gruppo italiano nella gestione dei rischi d’impresa e nel brokeraggio assicurativo (il valore dei premi intermediati durante l’ultimo esercizio, chiuso il 30 giugno 2020, è pari a circa 750 milioni di euro).

Vanta un portafoglio clienti composto da più di 5.000 imprese, altamente diversificato in termini di dimensioni, settori e presenza geografica, che assiste adottando una metodologia di lavoro innovativa capace di integrare analisi dei rischi, consulenza e intermediazione assicurativa.

Assiteca opera in oltre 100 Paesi del mondo grazie ai partner internazionali Eos Risq, Lockton Global e Gallagher Global Alliance ed è presente con 20 sedi in Italia, 2 in Spagna (Barcellona e Madrid) e 1 in Svizzera (Lugano).

Si interfaccia con tutte le principali compagnie assicurative italiane ed estere, focalizzandosi principalmente sull’intermediazione delle polizze nel ramo danni.

L’attività è svolta anche tramite divisioni dedicate a specifici segmenti di mercato e specializzate nelle diverse aree di rischio che caratterizzano l’offerta di consulenza e soluzioni assicurative: agricoltura, affinity, cauzioni e fidejussioni, crediti commerciali, costruzioni e infrastrutture, employee benefits & welfare, energie rinnovabili, enti pubblici, insurtech, internazionale, motor, sanità, tecnica, trasporti.

Clicca qui per leggere l’analisi completa

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!

Condividi questo articolo
NEWSLETTER
Iscriviti