Se l’aria che tira è questa, è evidente che lo stimolo fiscale resta un argomento molto rilevante a favore di una stance positiva su azionario e commodity nel 2021. Tra l’altro, sappiamo per esperienza dove finisce gran parte dell’helicopter money, e qui stiamo parlando di altri 2.000 dollari pro capite, nel pacchetto. Ovviamente vi è stato un impatto delle indiscrezioni sui rendimenti Treasury, in moderato aumento.
Sul fronte Covid, situazione in generale fluida. In Giappone lo stato di emergenza è stato esteso a altre 7 prefetture, mentre in Cina si continua ad osservare un aumento dei casi. I numeri sono insignificanti (138 casi, 1 morto), ma si sa che si fa presto a peggiorare. Il grafico, courtesy of Our World in Data, mostra come in Europa il quadro sia contrastato: in Uk si osserva un inizio di miglioramento, mentre la Spagna sta nuovamente accelerando. Italia, Germania e Usa sono stabili, questi ultimi su livelli elevati. E c’è il punto di domanda dell’effetto “Natale e Capodanno”.
L’avvento dei vaccini consente di guardare con meno preoccupazione a queste tendenze, ma in generale le recenti notizie non è che confermino la tabella di marcia prevista in molte aree. Ieri Johnson & Johnson ha dichiarato che l’efficacia del proprio prodotto, che prevede una sola iniezione, dovrebbe attestarsi sull’ 80/85%. La delivery è per marzo, quindi il ritardo non è di 2 mesi ma c’è. La Merkel ha dichiarato che l’obiettivo di vaccinare tutti per l’estate è ottimistico, e ha annunciato prolungamenti del lockdown.
E’ anche vero che una volta che una porzione elevata delle categorie vulnerabili sarà vaccinata, le vittime, i ricoverati e quindi la pressione sui sistemi sanitari scenderanno. Forse i lockdown verranno attenuati anche in presenza di un numero di contagi più elevato. Sono ragionamenti che distano nel tempo ancora almeno 4 settimane, per i stati principali, come mostra la grafica di DB.
Per questi fini possiamo monitorare quanto accade in Israele, che ha già somministrato il vaccino al 23% della popolazione. Per il momento il grafico dei casi non incoraggia affatto (vedi sopra) . Ma vediamo a 2 settimane come si comporterà.