

Il debito, attualmente a 2.569 miliardi, riprenderà a crescere nel primo semestre dell’anno portandosi a un livello compreso tra 2.640 e 2.682 miliardi. Il finanziamento giungerà dai titoli di Stato, con emissioni lorde in linea o leggermente superiori a quelle dell’anno scorso (551 miliardi contro 414 miliardi del 2019). Le maggiori emissioni non peserebbero sul mercato, ma verrebbero assorbite dagli acquisti della banca centrale, giunta a detenere il 25,3% del circolante italiano.

L’andamento discendente dei rendimenti sui titoli di Stato dovrebbe continuare ancora per qualche tempo favorendo la spesa lorda per interessi che stimiamo in 64,6 miliardi, 1 miliardo in meno del 2020.
Al momento – segnala Mazziero Research – non vi sono problemi per la sostenibilità del debito, grazie al programma acquisti dei titoli di Stato e ai bassi rendimenti, tuttavia i problemi potrebbero emergere una volta terminata la pandemia con il ripristino del Patto di Stabilità europeo.
Sommario delle stime Mazziero Research
Variazione Pil
Stima Pil 1° trimestre 2021: +0,3% (tra -1 e +2%)
Stima Pil 2° trimestre 2021: +1,8% (tra +1 e +4%)
Stima Pil 3° trimestre 2021: +2,4% (tra +1 e +4%)
Stima Pil 4° trimestre 2021: -2,1% (tra -3 e +1%)
Stima Pil 2021: +4,7% (tra +4 e +6%)
Debito pubblico
La stima a giugno 2021
Compreso tra 2.640 e 2.682 miliardi
Intervallo confidenza al 95%
Il dato ufficiale verrà pubblicato il 16 agosto 2021
Spesa per interessi
Stima Mazziero Research spesa lorda a fine 2021: 64,6 miliardi.
Stima Mazziero Research spesa netta a fine 2021: 55,9 miliardi.