Hedge, nessun accordo a Bruxelles
Lo scontro ha riguardato soprattutto il passaporto europeo, la licenza unica che permette ai manager anche dei paesi extra Ue di operare in tutti i paesi dell’Unione. Il timore principale di Parigi è che si rafforzi la “colonizzazione” anglo-americana del mercato.
Londra vuole che tale licenza – che una volta concessa permetterebbe di operare in tutti e 27 gli Stati della Ue – resti soggetta alla decisione delle autorità di vigilanza nazionali. Parigi, invece, vuole assegnare tale potere all’Esma, l’autorità europea di vigilanza sui mercati che nascerà a partire dal 2011. E sulla questione erano intervenuti anche gli Stati Uniti. Settimana scorsa, difatti, Timothy Geithner aveva scritto una lettera al ministro francese Christine Lagarde invitandola a desistere dalle sue opposizioni, lettera alla quale il ministro francese aveva risposto sottolineando che sarebbe opportuno che si riuscisse ad adottare un passaporto per i fondi offshore, registrando quest’ultimi presso un’autorità europea e la sua conseguente supervisione.
La palla passa ora ai ministri finanziari della Ue che si incontreranno lunedì e martedì a Lussemburgo.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!