Il trampolino per il 2014
CALO DEL CREDITO ALLE IMPRESE – Tutto questo accadrà nell’eurozona, ma in Italia non sarà molto meglio. Secondo Ernst & Young, nel nostro Paese è previsto un calo del credito alle imprese dello 0,5% rispetto al 2012, in controtendenza rispetto ad altri Paesi come Francia, Germania e Olanda, dove è prevista una crescita del credito alle imprese dall’1% al 2,5%. I crediti inesigibili cresceranno di un altro 10,2% raggiungendo il più alto livello degli ultimi 14 anni. “Le banche sono state spinte dalle ultime direttive verso un processo di riduzione del debito: cosa resa ancora più difficile dal prolungato periodo di crescita lenta. Mentre le banche più grandi sono riuscite ad approfittare della situazione”, spiega Guido Celona, responsabile per l’Italia del settore financial services di Ernst & Young, “quelle più piccole stanno ancora incontrando difficoltà e costi eccessivi nell’accesso al credito”. Nelle assicurazioni, il ramo vita subirà una contrazione del 4% nel 2013. Dovrebbe però trattarsi degli ultimi colpi di coda della crisi. Possibile invece una frenata nel risparmio gestito rispetto al 2012. Ma nel 2014, garantisce Ernst & Young, tutto ricomincerà a salire.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!