“Per il quarto anno consecutivo”, proseguono, “The European House – Ambrosetti è stata confermata primo Think Tank privato italiano, tra i primi 10 in Europa e nei primi 100 indipendenti su 6.846 a livello globale nell’edizione 2016 del Global Go To Think Tank Index Report dell’Università della Pennsylvania. Coerentemente con questo riconoscimento, durante il Forum verranno presentate molte analisi e ricerche da noi realizzate”.
Ed ecco i temi dei tre giorni di Forum.
Venerdì 1 settembre
Le sfide globali del futuro e gli impatti sull’economia
Il quadro economico globale
Oggi il mondo di domani – Sviluppi scientifici e tecnologici Verso un nuovo dialogo globale
– Interventi dei governi di Italia, Russia, Stati Uniti, Cina e Singapore
Sabato 2 settembre
L’Agenda per cambiare l’Europa
– Intervento del Primo Vice Presidente della Commissione Europea Frans Timmermans – L’Europa che vogliamo
– Il futuro dell’Euro
– Competitività e crescita
Il futuro del lavoro: la misurazione degli impatti della tecnologia sul lavoro in Italia e in Europa
Country focus USA con gli interventi dei Senatori Lyndsey Graham e John McCain, di Laura d’Andrea Tyson e del capo dell’intelligence del governo americano Dan Coats
Intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni
Lancio della Peres Heritage Initiative
Domenica 3 settembre
L’Italia nel quadro globale
– Il punto di vista delle opposizioni
– Giustizia
– La sfida della ricerca e dell’innovazione
– Le leve per il rilancio del Paese
– Le frontiere della sicurezza
– Competitività e crescita
– Economia e Finanza
Nella terza giornata, dunque, ci sarà come sempre più spazio per l’analisi politica. Nel corso dei lavori, annunciano gli organizzatori, saranno poi presentate le seguenti ricerche realizzate da The European House – Ambrosetti:
Un’analisi comparativa sui principali indicatori macroeconomici delle maggiori economie rielaborata da The European House – Ambrosetti sulle previsioni di oltre 16 istituti finanziari internazionali;
Ambrosetti Club Economic Indicator – Terza rilevazione 2017 sulle prospettive economiche dell’Italia, sull’occupazione e sugli investimenti delle imprese;
Celebrating the 60th anniversary of the Treaties of Rome: a history of achievements, we should not take for granted;
A un anno dalla Brexit: principali implicazioni e proposte per governare la transizione in atto;
Tecnologia e lavoro: governare il cambiamento – La misurazione degli impatti della tecnologia sul lavoro in Italia e in Europa;
Gli interventi di miglioramento del sistema giudiziario e la lotta alla corruzione per favorire un ambiente pro-business e l’attrattività dell’Italia;
e-Mobility Revolution. Gli impatti sulle filiere industriali e sul Sistema-Paese: quale agenda per l’Italia – realizzata in collaborazione con Enel;
Il futuro della mobilità urbana – Integrazione e nuovi modelli di gestione nel caso italiano – realizzata in collaborazione con FSI;
2° Edizione – Global Attractiveness Index: il vero termometro dell’attrattività di un Paese – realizzata in collaborazione con ABB, Toyota Material Handling Europe e Unilever.
I lavori si svolgeranno, come da tradizione, a porte chiuse, con possibilità di interviste o approfondimenti a margine con i protagonisti del Forum, se disponibili. Per ulteriori informazioni, questi i riferimenti: http://www.ambrosetti.eu oppure l’account Twitter @TEHAmbrosetti (hashtag: #TEHA).
Numerosi i personaggi intervenuti a margine del Forum, tra cui il ceo di UniCredit Jean Pierre Mustier (leggi qui) e l’ad di Generali Italia Philippe Donnet (leggi qui).