Gli strumenti legati ai PIR spingono AIM Italia

A
A
A
di Marco Barlassina 19 Gennaio 2018 | 13:35

IR Top ha analizzato l’impatto dei PIR su AIM Italia, tracciando il primo bilancio ad un anno dall’introduzione della normativa.

Dall’analisi è emerso che sulla base della capitalizzazione di mercato a fine 2017 pari a 5,7 miliardi di euro, sulla quota di flottante medio di AIM gli investitori PIR compliant detengono il 23%.

Lo studio di IR Top ha pertanto delineato come nel primo anno di vita dei Pir gli strumenti legati ai Piani individuali di risparmio siano diventati i principali investitori del listino dedicato alle piccole e medie imprese.

Sono infatti numerosi i prodotti Pir compliant emessi nel corso del 2017, costruiti per riflettere i requisiti della nuova legge italiana sui vantaggi fiscali legati ai Piani Individuali di Risparmio (Pir), se l’investimento è mantenuto per almeno 5 anni.

Tra questi un posto di primo piano è occupato dagli ETF, che possono essere strumenti ideali per la costruzione di portafogli PIR grazie all’efficienza a livello di costi e alla possibilità di un’ampia e trasparente diversificazione all’interno di una classe di attivi potenzialmente volatile.

Uno degli ETF più rappresentativi in questo senso è l’iShares FTSE Italia Mid-Small Cap UCITS ETF (IPIR), che replica il FTSE Italia PIR Mid Small Cap, lanciato nello scorso settembre.

Con tale fondo gli investitori possono ottenere un’esposizione trasparente e diversificata tramite un unico strumento ad oltre 170 (secondo dati Blackrock al 17 gennaio 2018) società di piccola e media capitalizzazione del mercato azionario italiano, con l’esclusione di società appartenenti al settore immobiliare o costituite fuori dall’Italia. In particolare, l’universo investibile del fondo è costituito per l’86% da titoli di società “mid cap”, mentre le “small cap” rappresentano il restante 14% dei componenti dell’indice di riferimento. Il FTSE Italia PIR Mid Small Cap è un indice a rendimento totale netto, vale a dire che i dividendi netti dei titoli da cui è composto sono reinvestiti al netto delle eventuali imposte applicabili. Il fondo è a replica fisica, ovvero acquista i titoli che compongono l’indice, e ha un TER dello 0,33%

L’importanza del listino dedicato a small e mid cap dovrebbe ulteriormente crescere nei prossimi anni. L’Osservatorio IR Top su Aim Italia si attende che nei prossimi 5 anni ben 3,3 miliardi di euro possano essere convogliati verso il mercato Aim Italia.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!

Condividi questo articolo
NEWSLETTER
Iscriviti