Tagliare anche la parte retributiva potrebbe aiutare la sostenibilità di lungo termine del sistema, ma questo vorrebbe anche dire penalizzare coloro che optano per questa scelta e questo risulterebbe problematico anche a livello politico.
Corte dei Conti: reddito di cittadinanza e quota 100 sono insostenibili
Il Rapporto 2019 della Corte dei Conti sul coordinamento dell Finanza Pubblica, presentato ieri al Senato dal Presidente della Corte dei Conti, mostra qualche segnale di recupero per i dati sulla produzione nonostante il quadro economico non particolarmente favorevole. Nuvole nere invece per reddito di cittadinanza e quota 100. Per come è stato implementato, il reddito di cittadinanza rischia di “scoraggiare l’offerta di lavoro legale”; inoltre potrebbe incoraggiare l’aumento di isee falsi. Per Quota 100 la Corte dei Conti ritiene necessaria una diversa soluzione strutturale, dato che gli assegni presentano ancora una forte componente retributiva basata sui livelli di stipendio piuttosto che sui contributi versati.