Le truffe dei consulenti, viste dal fee only

A
A
A
di Redazione 31 Luglio 2019 | 09:32

Dopo le ultime vicende di cronaca che hanno portato alla ribalta alcuni casi eclatanti di comportamenti inadeguati da parte di consulenti finanziari, desideriamo proporvi di seguito, con l’intenzione di stimolare come sempre una riflessione ai nostri lettori, il punto di vista sul tema di un operatore del mondo fee only. Una visione, a firma Fabrizio Taccuso, socio dello studio Andreaoli e Taccuso, ripresa dal blog Consulenza Vincente. Buona lettura.

Le truffe finanziarie e le malversazioni caratterizzano con una certa frequenza il mondo della finanza.

Come dice la Consob in una pagina del suo sito, “in considerazione dei grandi flussi di denaro che possono movimentare, le attività finanziarie offerte al pubblico si prestano, purtroppo, a fenomeni fraudolenti. Tali condotte possono essere messi in atto sia da soggetti autorizzati allo svolgimento di attività finanziaria che sfruttano il contatto diretto con la propria clientela, ma anche da soggetti non autorizzati. In questo caso, al comportamento fraudolento si aggiunge un altro elemento: l’abusivismo finanziario”.

La costante nelle truffe finanziarie è sempre una: la perdita di tutto o gran parte del patrimonio investito.

Venendo alla prima casistica di truffe finanziarie, sta destando molto scalpore il caso di Antonella Lambri, che aveva un mandato di consulenza per conto di San Paolo Invest. A quanto pare ne ha combinate di tutti i colori. I giornali emiliani l’hanno definita “la supermegatop” consulente abilitata all’offerta fuori sede. Per chi non ha ancora dimestichezza con la nuova denominazione prevista dall’Albo dell’OCF, facciamo prima a definirla promotrice finanziaria.

Con delibera 1147 l’Ocf, l’Organismo di vigilanza e tenuta dell’Albo unico dei consulenti finanziari, l’ha sospesa in via cautelare dall’esercizio dell’attività di consulente finanziario per un periodo di centottanta giorni.

Ad Antonella Lambri è stato ritirato il mandato di consulenza a fronte di gravi irregolaritàcompiute nell’esercizio della sua professione.

Secondo Sanpaolo Invest la consulente finanziaria avrebbe:

  • acquisito somme di pertinenza dei clienti;
  • rilasciato alla clientela rendicontazioni false;
  • falsificato le firme dei clienti;
  • effettuato operazioni non autorizzate.

Antonella Lambri ha rilasciato una dichiarazione olografa nella quale ha ammesso di aver compiuto “distrazioni di somme”facendo transitare denaro dalle posizioni di alcuni clienti in favore di altri clienti appartenenti allo stesso gruppo familiare, per un totale di 920.000 euro. In sede di verifica ispettiva la professionista ha prodotto anche un elenco, concernente le posizioni (relative a 114 clienti) interessate dalle rendicontazioni non veritiere.

La consulente è ufficialmente indagata e l’ipotesi di reato su cui lavorano gli inquirenti è di truffa.

Anche la Guardia di Finanza sta procedendo alle verifiche del caso che ha messo in allarme ben 800 clienti di Sanpaolo Invest che avevano affidato il proprio denaro alla consulente. Antonella Lambri  era arrivata a gestire un patrimonio di circa 150 milioni di euro.

Del caso si sta occupando anche Federconsumatori di Parma, che sta cercando di assistere i clienti per ricostruire i rapporti tra loro e la banca. La cosa non si presenta per nulla facile, dal momento che spesso il denaro è stato consegnato in contante (!!!)  alla Lambri, anche per “decine e decine di migliaia di euro”.

La consulente di San Paolo Invest organizzava salotti finanziari, era ben introdotta in circoli e luoghi esclusivi e rilasciava interviste ai media. Ha anche pubblicato un libro da cui ho estrapolato alcune righe:

«Ci sono persone che hanno deciso di venire da me e affidarmi il loro presente, il loro passato e il loro futuro. E io devo fare in modo di proteggere quello che hanno guadagnato in una vita. Soldi che hanno spesso messo da parte centesimo su centesimo. E io li aiuto perché i loro risparmi fruttino, e le loro aspettative siano preservate. Li aiuto perché il denaro non sono solo banconote. Il denaro è fatto di desideri e di ambizioni. Ha la forma di futuro e la consistenza dei sogni»Antonella Lambri.

Sfortunatamente per chi ha dato fiducia alla promotrice finanziaria le cose sono andate in modo molto diverso… Non voglio giudicare ciò che è accaduto, in quanto esistono autorità competenti in materia che faranno tutte le indagini del caso. Qualche consiglio per il futuro, però, mi permetto di darlo ai miei lettori.

Com’era possibile evitare tutto ciò?

Innanzitutto al momento in cui si fanno investimenti non deve mai essere consegnato denaro in contanti al consulente finanziario!!! 

Già da parecchi anni esiste anche in Italia un professionista specializzato in ambito finanziario che lavora esclusivamente per conto dei propri clienti, il consulente finanziario indipendente, o consulente autonomo. Dal dicembre 2018 esiste un apposita sezione dei professionisti autorizzati nell’Albo dell’OCF.

Più volte in altri articoli ho approfondito le caratteristiche ed i vantaggi che hanno i clienti che si affidano ad un professionista come il sottoscritto.

In questo articolo mi preme porre l’attenzione su un aspetto psicologico e pratico molto importante: il consulente finanziario indipendente non entra mai in contatto con il tuo patrimonio, che rimane depositato nella banca da te prescelta. 

Il consulente finanziario indipendente non può prelevare soldi dai conti dei propri clienti e non possiede password per poter operare. Il cliente esegue le operazioni raccomandate dal consulente finanziario indipendente direttamente presso la propria banca di fiducia, con tutte le tutele del caso. Molto spesso il consulente finanziario indipendente, non avendo conflitti d’interesse, si configura anche come il supervisoreil fiduciario che controlla e tiene monitorato tutte le posizioni del cliente. Ciò impedisce che si verifichino situazioni spiacevoli come quella della consulente di Parma. In pratica non potrà mai rubare i tuoi soldi!

Non è garanzia di rendimento, come qualcuno potrebbe erroneamente pensare, ma certamente in questo modo puoi evitare che i tuoi sogni si trasformino in incubi…

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!

Condividi questo articolo
NEWSLETTER
Iscriviti