Con i tassi sotto zero, l’esecutivo tedesco sembra pronto ad aumentare la spesa pubblica al fine però di finanziare i programmi volti a contrastare il cambiamento climatico.
Come ha confidato un funzionario del ministero delle Finanze a Reuters, “la sfida è quella di modellare un cambiamento così fondamentale nella politica fiscale senza spalancare le dighe del bilancio federale perché una volta messo in chiaro che il nuovo debito non è più un tabù, tutti alzerebbero la mano per chiedere più soldi”. Questo il motivo per cui Berlino limiterebbero qualsiasi nuovo debito al finanziamento delle misure per la protezione del clima.
Ad ogni modo il dibattito sull’abbandono della politica di austerità ha donato un bello slancio alle borse europee. Come riporta MF, il rendimento del Bund decennale è salito fino a -0,52%, anche se poi è nuovamente sceso a -0,55%, risultato comunque più positivo rispetto al record di -0,61% raggiunto tre giorni fa.