Consulenti finanziari, state attenti ai tweet di Trump

A
A
A
di Simona Politini 4 Settembre 2019 | 13:57

Da oggi il consulente finanziario ha un elemento in più da monitorare al fine di un’ottimale gestione del portafoglio della clientela. Non stiamo parlando di mercati esotici o di nuove commodity, ma dei “pericolosi” tweet di Donald Trump. A dircelo è una recente analisi dalla Bank of America Merrill Lynch

Donald Trump, Twitter: un “arma di distruzione” del mercato azionario nelle mani del Presidente Usa

I tweet di Donald Trump influenzano il mercato in maniera negativa: quando Trump twitta di più i rendimenti scendono. È questo quanto emerso dallo studio condotto dalla Bank of America Merrill Lynch che ha analizzato i rendimenti giornalieri dell’indice S&P500 sulla base della presenza del Presidente Trump su Twitter.

Secondo quanto riportato dalla CNBC, Savita Subramanian, Head of US Equity & Quantitative Strategy della multinazionale bancaria, nonché una delle maggiori esperte di mediazione finanziaria, ha rilevato che, dal 2016, i giorni con oltre 35 tweet di Trump hanno registrato rendimenti negativi (-9 punti base), mentre i giorni con meno di 5 tweet hanno visto rendimenti positivi (+ 5 punti base).

“Discussioni commerciali, campagne politiche e tweet hanno contribuito alla volatilità del mercato, dai tweet sulla Cina a quelli sulla politica della Fed”, ha dichiarato l’analista.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!

Condividi questo articolo
NEWSLETTER
Iscriviti