L’efficienza energetica è la chiave per la crescita

La domanda di sistemi a basso consumo energetico e l’aumento della fiducia dei consumatori hanno fatto crescere la diffusione dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria (HVAC, Heating, Ventilation and Air Conditioning). I proprietari di casa e gli utenti finali dei settori delle costruzioni e del commercio cercano sempre più soluzioni innovative per sostituire le proprie apparecchiature. Di conseguenza, i fornitori di sistemi HVAC stanno diversificando la propria offerta relativamente alla progettazione e alla tecnologia dei prodotti.
Una recente analisi di Frost & Sullivan, intitolata Analysis of the Global HVAC Equipment Market, rileva che il mercato ha prodotto entrate per 80,67 miliardi di dollari nel 2014 e stima che questa cifra raggiungerà quota 108,93 miliardi di dollari nel 2020, nonostante il mercato sia già maturo. Lo studio riguarda apparecchiature unitarie, apparecchiature applicate e sistemi di refrigerazione, pompe di calore e sistemi non canalizzati. Anche se le apparecchiature unitarie dominano il mercato, perderanno quota rispetto ai sistemi non canalizzati nel periodo di previsione.
Per i produttori di sistemi HVAC, restare al passo con le tendenze di mercato come l’adozione di tecnologie intelligenti è fondamentale per conquistare quote di mercato. Anche l’espansione dei canali di vendita attraverso alleanze e acquisizioni favorirà gli operatori del settore.
“I produttori di sistemi HVAC stanno ricorrendo al consolidamento per stabilire una presenza più forte sul mercato, – afferma Aanchal Singh, analista di Frost & Sullivan. – Rispecchiando la maggiore integrazione di apparecchiature e tecnologia, si prevede che le case produttrici si affiancheranno alle aziende tecnologiche più piccole per costituire unità di business HVAC più forti e offrire soluzioni chiavi in mano.”
Oltre al consolidamento del mercato, i principali produttori dovranno fare i conti con i consumatori commerciali e istituzionali con budget limitati che tendono a preferire prodotti con bassi costi iniziali rispetto a quelli con bassi costi per l’intero ciclo di vita del prodotto e possibilità di produrre un risparmio a lungo termine.
“Sarà necessario colmare il divario di conoscenza dei consumatori riguardo alle mutevoli complessità dei sistemi HVAC e i loro benefici a lungo termine, – conclude Singh. – Mantenere relazioni durevoli con gli appaltatori, tempi di consegna impeccabili e solidi servizi di supporto sarà un componente essenziale per il successo delle case produttrici.”

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!