Il settore auto, dopo la crisi iniziata nel 2008 sta vivendo ancora un periodo di grande spolvero. A cinque anni l’indice settoriale Stoxx 600 Auto segna un rialzo del 75%, contro il +27% dell’EuroStoxx50, ma è un trend duraturo, visto che anche a 12 mesi il rialzo del paniere settoriale è del 13% contro il +3% dell’indice delle 50 blue chip dell’Eurozona.

L’annuale evento di apertura del Salone, la consegna del Premio ʺCar of the Year 2018ʺ, si svolgerà nel pomeriggio di lunedì 5 marzo. Le sette finaliste di quest’anno sono : Alfa Romeo Stelvio, Audi A8, BMW Serie 5, Citroën C3 Aircross, Kia Stinger, SEAT Ibiza e Volvo XC40. Lo scorso anno a conquistare il premio, con 319 punti, è stata la Peugeot 3008.
Al Salone di Ginevra saranno presenti importanti partner come TAG Heuer, che prevede iniziative ad alto contenuto adrenalinico: meccanica di precisione e lusso da sempre accomunano, infatti, il mondo dell’alta orologeria e quello delle gare automobilistiche.TAG Heuer ha deciso di coinvolgere ancor di più i visitatori, mettendo a loro disposizione 5 simulatori di guida che permetteranno ai partecipanti di vivere le sensazioni di un circuito da corsa, perfezionando il proprio stile così da ridurre il consumo di carburante. Un’occasione unica per vivere un’esperienza fuori dal comune, e lasciarsi affascinare anche dalle vetture da competizione esposte che recano la sponsorizzazione TAG Heuer nei Campionati F1 e Formula E.
Altra stazione multimediale di simulazione di guida, basata sul su piattaforma Sony Playstation 4 e schermo 4K sarà allo stand di Quattroruote: Gran Turismo Sport della Polyphony è una simulazione di guida che sarà possibile provare per sfidarsi a colpi di staccate e giri veloci. M.M.