Bond, meglio i titoli Periferici: la view di Anima

A cura di Anima Sgr
Tutto rinviato all’appello di dicembre. Per comprendere l’intonazione dei mercati finanziari per i primi mesi del 2016 si dovrà avere ancora un po’ di pazienza e attendere i prossimi appuntamenti periodici di Bce e Fed, rispettivamente fissati per il 3 e il 16 dicembre. In particolare, gli investitori si domandano se l’esito di questi due meeting confermerà la divergenza che contraddistingue ormai da oltre un anno le politiche monetarie delle principali banche centrali del mondo: in Europa misure sempre più accomodanti sotto la guida del Presidente Mario Draghi e in America la politica portata avanti da Janet Yellen, che da tempo si preannuncia più restrittiva.
Da un lato c’è la Banca centrale europea che, per combattere il binomio “bassa inflazione e bassa crescita” – nell’Area Euro l’inflazione è ferma intorno allo 0 quando l’obiettivo resta quello del 2% – si è resa disponibile a rendere, a partire appunto da dicembre, la sua politica monetaria ulteriormente espansiva. Anzi ha addirittura aperto all’ipotesi di un “Quantitative easing 2”, senza escludere un nuovo ritocco al ribasso al tasso sui depositi. Tuttavia, al momento, non ha ancora indicato con precisione le modalità con cui intende intervenire, ovvero se si tratterà di un ulteriore taglio dei tassi, dell’implementazione di nuovi strumenti o di un incremento del piano di acquisti stabilito.
Dal lato opposto, lo scorso 28 ottobre, il FOMC della Federal Reserve ha deciso di rinviare per l’ennesima volta il rialzo dei tassi di interesse americani e al contempo ha rinnovato l’intenzione di provvedere alla prima stretta dopo ben dieci anni. Ma qualcosa è cambiato. Nell’ambito delle sue dichiarazioni, infatti, ha rimosso il riferimento ai rischi derivanti dallo scenario internazionale, declassando i timori legati alla congiuntura globale ed in particolare alle prospettive della crescita cinese, in quanto rispetto ai mesi estivi, le autorità cinesi sono intervenute con una serie di riforme.
La Fed ha voluto così riprendere le redini delle aspettative, confermando che l’eventuale rialzo dei tassi sarà esclusivamente dipendente dalle risultanze provenienti dall’economia e dall’occupazione domestica; inoltre, al contempo ha riportato l’attenzione su una possibile stretta monetaria già a partire dal prossimo meeting del 16 dicembre, ipotesi ritenuta oggi probabile dai mercati per oltre il 50 per cento.
Nel frattempo dall’America sono arrivate notizie positive a riprova che in Usa la ripresa è sempre più concreta e che vanno a supportare la volontà della Fed di rifocalizzare la decisione del rialzo sui dati domestici. In primo luogo è stato pubblicato il PIL relativo al III trimestre, che però se pur salito dell’1,5% mostra una crescita modesta e leggermente inferiore alle attese. Va detto, tuttavia, che i risultati rivelano un miglioramento della domanda interna, salita del 3,2% grazie al contributo di consumi ed investimenti privati.
Infine, i recenti dati relativi al mese di ottobre per l’occupazione Usa hanno rivelato un vero e proprio boom di occupati: l’economia americana è stata infatti in grado di creare ben 271mila posti di lavoro superando di gran lunga i 182mila stimati dagli analisti. Anche il tasso di disoccupazione è a sua volta sceso al 5% dal 5,1 per cento. Alla luce di questo quadro di mercato la view strategica resta la stessa: neutrale sui mercati azionari con una preferenza, grazie al supporto della Bce, per le Borse europee. Anche per i mercati obbligazionari l’idea generale resta neutrale ma con una preferenza, in merito ai titoli governativi, per la Periferia.
L’interventismo della Bce rassicura i bond europei All’interno dei portafogli dei fondi obbligazionari di ANIMA viene confermato il posizionamento neutrale sull’area Core, con preferenza relativa su Germania e Francia – sulla parte di curva a 5/10 anni e per i titoli indicizzati all’inflazione – e un sottopeso sui paesi semicore come Belgio, Austria e Olanda. Per quanto riguarda i titoli di stato italiani viene rinnovato il modesto sovrappeso, con una preferenza per il tratto di curva 5-15 anni e, in misura minore, per gli inflation linked. Sul resto della Periferia rimane moderato il sovrappeso sul Portogallo e sull’Irlanda con preferenza di curva sulla parte 7/10 anni.
In generale, però, riteniamo che sulle obbligazioni governative europee, grazie all’interventismo messo in atto dalla Bce, l’impatto del futuro rialzo dei tassi della Fed, presto o tardi che arrivi, dovrebbe comunque dimostrarsi contenuto. Anche per quanto riguarda i portafogli corporate il posizionamento non cambia: continuano ad essere lunghi di obbligazioni societarie ma con un sottopeso di duration; inoltre, si prediligono ancora emissioni con rendimenti più elevati su orizzonti temporali ravvicinati, anche con un grado di seniority inferiore, piuttosto che emissioni di migliore qualità ma con scadenza più lontana. Per quanto riguarda i titoli high yield si prosegue con un atteggiamento prudente, forte di un’attenta selettività; si ritiene comunque ancora che la qualità del credito europeo sia più favorevole rispetto a quello americano.
Venendo alle valute la view di lungo periodo è ancora positiva sul dollaro e neutrale su sterlina e yen. Va riscontrato, però, che all’indomani delle recenti dichiarazioni della Fed e della pubblicazione degli ultimi dati economici il dollaro si è rafforzato rispetto all’euro, in quanto le aspettative sempre più reali che le due banche centrali prendano definitivamente strade opposte ha già fatto perdere quota all’euro (il dollaro è salito ai massimi da sei mesi sull’euro arrivando a quota 1,07). Il team di ANIMA, pur credendo che l’apprezzamento del dollaro resterà un tema valido anche per il 2016, non crede che possa diventare un fattore così rilevante, tanto da poter essere invocato dalla Fed per dilazionare nel tempo ulteriormente il suo rialzo.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!