Nel dettaglio, gli indici sottostanti ai nuovi Cash Collect sono Ftse Mib, Nikkei 225, Nasdaq 100, Euro Stoxx 50, Euro Stoxx Oil & Gas ed Euro Stoxx Banks. In particolare, questi certificati consentono un’esposizione sui suddetti indici ed offrono:
- la possibilità di ottenere premi semestrali condizionati lordi pari al 2% (corrispondente ad un potenziale rendimento annuo lordo del 4%) se il valore di chiusura dell’indice sottostante risulterà pari o superiore alla Barriera Premio (posta dal 60% all’80% dello Strike). In tale caso, l’investitore riceverà oltre al premio relativo al semestre corrente anche i premi condizionati non distribuiti nei semestri precedenti poiché non si era verificata la condizione di pagamento (“Effetto Memoria”);
- la possibilità di liquidazione anticipata su base semestrale (a partire dalla fine del primo anno), se il valore di chiusura dell’indice sottostante risulterà pari o superiore allo Strike, per un importo pari al 100% del valore nominale (100 Euro);
- qualora il certificato non sia stato liquidato anticipatamente, la protezione condizionata del valore nominale a scadenza se il valore di chiusura del sottostante risulterà pari o superiore alla Barriera Capitale (posta dal 60% all’80% dello Strike). Altrimenti l’investitore riceverà la performance negativa registrata dal sottostante rispetto al suo livello Iniziale moltiplicata per il Valore Nominale.
Questi prodotti hanno una durata di tre anni e mezzo.
La nuova emissione contribuisce a rinforzare ulteriormente la presenza sul mercato di Societe Generale anche sulla parte di Certificati d’Investimento: infatti attualmente la gamma si compone di Cash Collect su singole azioni e indici, Cash Collect Plus+ su valute emergenti, certificati Recovery Bonus e Recovery TOP Bonus su singole azioni e su indici azionari e certificati Benchmark su indici.