A cura di Idealista.it
Real Estate globale: un investimento sicuro? Quali i settori più interessanti per gli investitori nei prossimi mesi? L’analisi di SPDR Etf.
In quali settori si posizioneranno gli investitori in real estate globale nel terzo trimestre? Secondo SPDR Etf, in un contesto in cui i tassi Usa saranno probabilmente tagliati per sostenere ulteriormente l’economia, e in cui l’attrattività degli asset rischiosi è ancora relativamente alta, si sente il bisogno di investimenti-rifugio per arginare il pericolo di un calo dei rendimenti degli altri asset, al momento già vicini ai massimi.
Il real estate globale potrebbe avere le caratteristiche di un investimento difensivo, data la possibilità di diversificare i portafogli in una molteplicità di settori e anche di Paesi. Tra residenziale, industriale, retail, sanitario, settore industriale, logistico, alberghiero e mattone destinato ad accogliere le aziende della tecnologia e della comunicazione (un tipo di segmento immobiliare percepito evidentemente a sé stante in alcune zone) le occasioni di diversificazione si moltiplicano.
Secondo gli analisti, le caratteristiche che fanno dell’immobiliare globale un buon investimento sono:
- Una reattività relativamente bassa alle fluttuazioni della crescita economica;
- Il rappresentare una proxy del settore obbligazionario;
- Un indice di rendimenti del 3,9%, stando al Dow Jones Global Real Estate Index;
- Una correlazione relativamente bassa con il resto del mercato azionario;
- Una volatilità relativamente bassa.
Si può inoltre investire in real estate sia acquistando direttamente una proprietà, sia indirettamente, acquistando fondi o Etf che replicano il settore immobiliare globale. In questo modo si investe in titoli globali dell’immobiliare scommettendo sulla crescita del settore, ma senza impegnarsi direttamente nell’acquisto di un edificio, evitando di conseguenza tutti i rischi correlati.