Il BlueIndex, indice delle società del risparmio gestito, ha infatti staccato ha fine seduta un +4,69%. A guadagnare maggiormente sono stati i titoli di Wall Street, con in evidenza [s]American Express[/s] +7,15%, [s]Bank of NY[/s] +12,0%, [s]Citigroup Inc[/s] +13,1% e [s]Jp Morgan[/s] +15,8%. Positiva, anche se in maniera ridotta, la giornata per i titoli europei del comparto finanza, tra i quali in evidenza ci sono [s]Credit Agricole[/s] +5,70%,[s]Deutsche Bank[/s] +1,70%, [s]Ubs[/s] +3,44% e [s]Unicredit[/s] +2,83%.
Il titolo che invece non è riuscito a sfruttare la seduta positiva è [s]Natixis[/s], che perde il -5,14%. Ribasso causato da indiscrezioni che danno la società francese come prossima a nuove svalutazioni e ad un imminente aumento di capitale.
A ridare speranza al mercato e riaccendere gli acquisti sui titoli finanziari ci ha pensato la trimestrale di Wells Fargo, che ha riportato risultati superiori alle attese degli analisti.
Ieri [s]State Street[/s] ed oggi Wells Fargo hanno dimostrato che non tutto il settore finanza è malato di SubPrime. Inoltre le azioni intraprese dalle banche centrali e dagli organi di vigilanza fanno ben sperare anche per Fannie Mae e Freddie Mac. Oltre gli aiuti da parte del tesoro americano oggi la SEC ha fatto sapere infatti che saranno limitate le vendite allo scoperto sui due titoli.
Dopo giorni di buio adesso si comincia forse ad intravedere il sole, le trimestrali fanno ben sperare. Ieri giudicavamo interessante l’acquisto dei titoli del comparto finanza, e avevamo ragione, oggi la convinzione non cambia. Anzi con un picking mirato consigliato da una attenta analisi, sarebbe valido per riportare tra i titoli a portfolio anche i finanziari, magari con una strategia non più da intraday ma di medio termine.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche borse (xetra) | 101,9 | EUR | -1,67% |
American Express | Nyse | 39,67 | USD | +7,15% |
Anima | Borsa Italiana | 1,05 | EUR | -4,37% |
Axa | Euronext | 17,27 | USD | +0,29% |
Azimut | Borsa Italiana | 5,065 | EUR | +4,2% |
Banca Generali | Borsa Italiana | 4,2625 | EUR | +0,7% |
Bank of NY Mellon | Nyse | 38,2 | USD | +12,0% |
Barclays | Lse | 22,53 | USD | +8,52% |
BlackRock | Nyse | 178,95 | USD | +8,99% |
BNP | BNP | 54,99 | EUR | +1,65% |
Citigroup Inc | Nyse | 16,47 | USD | +13,1% |
Credit Agricole | Euronext | 12,05 | EUR | +5,70% |
Credit Suisse Group | Swiss Market Exchange | 40,34 | CHF | +1,56% |
Deutsche Bank | Deutsche borse (xetra) | 51,9 | EUR | +1,70% |
Dexia | Euronext | 8,41 | EUR | +4,21% |
Fortis | Euronext | 8,85 | EUR | +4,61% |
FT Inv. | Nyse | 88,57 | USD | +6,69% |
Goldman Sachs | Nyse | 172,86 | USD | +9,54% |
Henderson | Lse | 108,75 | GBp | +7,14% |
HSBC Investments | Lse | 728 | GBp | +1,74% |
ING | Euronext | 18,88 | EUR | +1,50% |
IntesaSanpaolo | Borsa Italiana | 3,4275 | EUR | +1,26% |
Invesco | Nyse | 22,37 | USD | +8,80% |
Janus Capital Group | Nyse | 22,77 | USD | +4,78% |
Jp Morgan | Nyse | 35,94 | USD | +15,8% |
Julius Baer | Swiss Market Exchange | 60 | CHF | +0,42% |
Legg Mason | Nyse | 33,5 | USD | +11,8% |
Man Group | Lse | 596,5 | GBp | +1,02% |
Mediobanca | Borsa Italiana | 10,01 | EUR | -1,45% |
Mediolanum | Borsa Italiana | 2,47 | EUR | +0,08% |
Morgan Stanley | Nyse | 35,05 | USD | +13,0% |
Montepaschi Siena | Borsa Italiana | 1,668 | EUR | +0,24% |
Natixis | Euronext | 4,79 | EUR | -5,14% |
Nordea bank | Omxnordicexchange | 80,2 | SEK | +1,51% |
Raiffeisen | Wiener Borse | 73,8 | EUR | +1,83% |
Schroders | Lse | 871,5 | GBp | +5,76% |
Skandia (Old Mutual) | Lse | 88 | GBp | +1,73% |
State Street | Nyse | 66,45 | USD | +11,4% |
Ubs | Swiss Market Exchange | 18,93 | CHF | +3,44% |
Unicredit | Borsa Italiana | 3,56 | EUR | +2,83% |