Banca Akors valuta buy:
Cnh Industrial con prezzo obiettivo di 18,25 euro (Iveco Bus si è aggiudicato un contratto per la fornitura di 180 pulman elettrici a Ratp, l’azienda dei trasporti di Parigi), Eni con target price di 12,50 euro dopo che Versalis, (società chimica del gruppo Eni) ha acquisito in esclusiva la tecnologia e gli impianti di Ecoplastic, Piaggio con fair value di 3,80 euro (il titolo staccherà lunedì 20 settembre un acconto sul dividendo di 0,085 euro) e Telecom Italia con obiettivo di 0,63 euro (ultimi ostacoli normativi per Open Fiber).
Giudizio accumulate inoltre per Fine Foods con target di 21,50 euro dopo la semestrale.
Intesa SanPaolo giudica buy:
Seri Industrial con fair value di 8,50 euro (semestrale in calendario il 22 settembre), Sit con obiettivo di 12,10 euro (semestrale il 23 settembre) e Triboo con target di 2,10 euro dopo la semestrale.
Giudizio add inoltre per Generali con fair value di 19,10 euro (in una nota informa che il patto di consultazione Caltagirone-Del Vecchio è salito all’11,068% del capitale dopo gli ultimi acquisti), Italgas con obiettivo di 6,40 euro in scia all’acquisizione di Depa, Labomar con target di 10,90 euro (acquistate di quote di minoranza in Labiotre) e SanLorenzo con fair value di 34 euro (all’inaugurazione del Salone Nautico di Genova il presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, ha affermato che quest’anno la nautica italiana dovrebbe registrare un tasso di crescita del 23,8% rispetto all’anno precedente).
Bestinver giudica buy:
Gibus con obiettivo di 15-16 euro dopo la semestrale ed Nvp con fair value di 4,20-4,60 euro (Helbiz trasmetterà la Lega Serie B negli Usa).
Equita valuta buy:
Autogrill con target di 7,40 euro (feedback dalla Equita Italian Champions Conference), Buzzi Unicem con obiettivo di 29 euro (presentata ieri la roadmap verso la carbon neutrality al 2050 del settore del cemento italiano), Finecobank con fair value di 16,60 euro (l’istituto sta lavorando per prolungare l’autorizzazione al conto corrente dei clienti nel Regno Unito, ora limitate a dicembre 2022), Erg con target di 31,50 euro (feedback dalla Equita Italian Champions Conference) e Mutui Online con obiettivo di 52 euro (feedback dalla Equita Italian Champions Conference).
Mediobanca assegna un outperform a:
Atlantia con prezzo obiettivo di 21,20 euro in scia alla ripresa del traffico autostradale, Cnh Industrial con target price di 19 euro (Iveco spinge sull’elettrico per prepararsi allo spin-off), Enel con fair value di 9,10 euro (pubblicato il Decreto sui Claw back in Spagna), Italgas con obiettivo di 6,50 euro (il board ha approvato ilrinnovo dell’Emtn Program per un passimo di 6,5 mln di euro), Mondadori con target di 2,60 euro in scia al buon andamento del settore libri in Italia, Nexi con fair value di 23,50 euro (assemblea straordinaria convocata per confermare la convertibilità del prestito obbligazionario da un nld di euro emesso a febbraio), Poste Italiane con obiettivo di 13 euro (3,1 mld di euro del piano industriale destinati alla digitalizzazione interna), Prysmian con target di 33 euro (Vineyard Wind ha chiuso un prestito di 2,3 miliardi di dollari), Rai Way con fair value di 7,25 euro, Reply con obiettivo di 125 euro e Alkemy con fair value di 22,30 euro (Accenture Italia ha annunciato un piano di assunzione di 4mila persone) e Stellantis con target di 28 euro (ridotta la produzione nell’impianto di Sevel).
Deutsche Bank giudica buy:
Eni con obiettivo però tagliato a 12,80 euro dai precedenti 13,70 euro.