In tale contesto di incertezza – afferma Jian Shi Cortesi, Investment Director Azionario Cina e Asia di GAM – si possono comunque trovare delle opportunità. Nel breve periodo, vediamo l’opportunità di incrementare i titoli growth più venduti prima che il sentiment migliori. Guardando più avanti, i piani di sviluppo economico della Cina sono molto concreti e forniscono una tabella di marcia per gli investitori. Innovazione, digitalizzazione ed energia pulita sono tra i chiari temi politici. Crediamo che investire in settori guidati da politiche di sostegno a lungo termine potrebbe rivelarsi gratificante per gli investitori nel tempo”.
La situazione del Covid-19 in Giappone è migliorata notevolmente negli ultimi mesi. I casi sono diminuiti in modo significativo e, dopo aver accumulato ritardo rispetto ad altre nazioni nella somministrazione del vaccino, il Giappone ha recuperato rapidamente. Questo è un quadro incoraggiante per i consumi futuri. Ci stiamo avvicinando alla prossima tornata di risultati trimestrali. Gli investitori attendono con impazienza notizie sui problemi legati alla catena di approvvigionamento e probabilmente si concentreranno molto sulle previsioni delle aziende.
“In media, ci aspettiamo che gli utili siano piatti o leggermente positivi su base trimestrale, dato che gli utili trimestrali di giugno sono stati significativamente migliori del previsto”, sostiene Ernst Glanzmann, Investment Director Azionario Giappone di GAM, che di seguito dettaglia la propria view.
Sul fronte politico, il nuovo governo del primo ministro Kishida dovrebbe introdurre degli incentivi fiscali per gli investimenti, la ricerca e lo sviluppo e il capitale umano. È anche probabile che il governo promuova gli investimenti infrastrutturali legati al digitale nelle aree a livello regionale. Crediamo che tali iniziative siano di buon auspicio per l’economia giapponese. Inoltre, Kishida è entusiasta della decarbonizzazione, che dovrebbe sostenere la domanda di prodotti e macchinari rispettosi dell’ambiente per aumentare l’efficienza del carburante. Questo è positivo soprattutto per il settore dei beni capitali. I fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) continuano a ricevere sempre più attenzione in Giappone e gli ammodernamenti della catena di fornitura, comprese le prestazioni ambientali e la tracciabilità, sono richiesti molto più di quanto non avvenisse in passato.