Tuttavia, a seguito della rapida diffusione e riconoscimento di opere d’arte e di videogiochi nativi digitali (i cosiddetti NFT), il settore si è profondamente modificato e ha attratto nuove categorie di offerenti, come illustratori, musicisti, game developer, fotografi e artisti 3D.
Negli ultimi tre mesi abbiamo assistito alla nascita di nuovi mercati e di nuove integrazioni, come Fractional, che permette di avere accesso a NTF più costosi, consentendo ai proprietari di vendere parte della loro arte a un prezzo più conveniente.
Inoltre, Tik Tok ha lanciato una linea di NFT specifica per i creator e disponibile su Immutable X, una piattaforma su cui questi ultimi caricano alcuni dei loro video migliori, mettendoli in vendita per la loro fanbase e portando miliardi di utenti nel mondo degli NFT. Essenzialmente, i proventi andranno direttamente ai creator e agli sviluppatori di NFT coinvolti, mentre Tik Tok e le fanbase hanno a disposizione un nuovo strumento per mostrare il loro supporto ai creator che seguono.
Dal lato della domanda, la pressione per acquistare Ether è stata la più alta rispetto alle altre criptovalute, sostenuta dai nuovi arrivati, interessati a collezioni di NFT come Bored Apes, composte principalmente da avatar per i profili personali, o a partecipare a giochi play-to-earn come Axie Infinity. Questo ha portato i volumi di scambi registrati sulle piattaforme a registrare tassi di crescita elevatissimi di mese in mese, arrivando a crescere di oltre il 900% tra luglio e agosto, raggiungendo il massimo storico di oltre 3 miliardi di dollari di capitalizzazione. A luglio era di poco superiore a 300 milioni.
Il terzo trimestre si è concluso con il secondo picco più elevato di sempre nei volumi scambiati, arrivando a 2,8 miliardi di dollari.
Ma l’attenzione massima l’ha ricevuta la crescita repentina del gioco NFT chiamato Axie Infinity, simile a Pokémon come struttura. Questo, negli ultimi 90 giorni, ha generato introiti per oltre 800 milioni di dollari, ovvero tre volte i ricavi generati da Opensea nello stesso arco temporale. Il token AXS ha registrato una crescita del 110% nella settimana del 28 settembre, portando la capitalizzazione della società su livelli superiori a quelli di imprese molto note nel settore del gaming, come Ubisoft e T2. Il gioco basato su blockchain ha anche raggiunto i volumi di vendite di token più elevati dalla sua creazione, arrivando a quota 2,25 miliardi di dollari. Questo rally è stato innescato sono state le voci circa i piani per il lancio di AXS, valutati 60 milioni di dollari, e il lancio di un servizio di staking che ha bloccato il 29% della fornitura circolante nello smart contract.
Un altro settore che si affiancherà ad arte, gaming e media per la diffusione degli ETF è sicuramente la musica. Gli NFT musicali ridurranno le barriere tra artisti e fan; ad esempio, 3LAU, dj statunitense e produttore di musica elettronica dance, ha lanciato Royal – una piattaforma per i fan che vogliono investire nei loro musicisti preferiti e beneficiare del loro potenziale successo attraverso il possesso di royalty su un’opera dell’autore. Questo evento è un vero e proprio game-changer. Il possesso delle royalty è certificato direttamente sulla blockchain, rimuovendo molti controlli e generando minori costi per gli artisti. Fino ad oggi, solamente le case discografiche e gli agenti avevano simili privilegi.
A cura di Eliézer Ndinga, Head of Research Team di 21Shares