Mercati, per Sourcesense prospettive di crescita double digit. L’analisi
-
-
-
- Marco Bruni sintetizza le priorità strategiche
- Convergere ulteriormente il portafoglio verso soluzioni a maggiore redditività
- Raggiungere aree di interesse ancora non presidiate
- Giocare un ruolo attivo nella transizione digitale della P.A. e PMI
- Preliminari 9M21 e dati 1H21 confermano le scelte intraprese
- La transizione digitale sostiene lo scenario futuro
- Proiezioni di crescita double digit per gli analisti
-
-
Sourcesense, attiva nel settore dell’Information Technology in Italia e UK, intende proseguire nell’arricchimento del portafoglio soluzioni offerte, spingendo sulle linee maggiormente scalabili e ad alto valore aggiunto, Cloud Services ed Enterprise Apps, in grado di garantire livelli di marginalità più elevati.
Linea strategica portata avanti anche nell’ultimo anno con il lancio di Joyce e della nuova enterprise app Forge Cloud, coerentemente con gli obiettivi delineati in sede di IPO. Le società target M&A nel mirino consentiranno di allargare ulteriormente l’offerta, inserendo nel perimetro del gruppo anche nuove competenze, come osservato a fine 2020 con l’acquisizione del 100% di MMUL, società italiana specializzata nella realizzazione e gestione automatica di infrastrutture cloud di nuova generazione.
Le strategie di crescita per linee esterne permetteranno di espandere il presidio geografico in aree densamente popolate da aziende di classe enterprise. Le realtà di grandi dimensioni spesso presentano una serie di complessità organizzative e tecnologiche, tali da rendere necessario un rapporto ravvicinato e una conoscenza del suo contesto.
Ma i piani di crescita mirano anche ad estendere le soluzioni offerte a clienti di minori dimensioni. Forte di un’offerta declinabile anche in contesti diversi, la società guidata dal Presidente e Amministratore Delegato Marco Bruni intende rivolgersi ora al segmento delle piccole e medie imprese, consapevole dell’impatto positivo atteso con il Next Generation EU e della transizione digitale in atto.
Nel frattempo, il mercato continua a confermare le scelte strategiche intraprese da Sourcesense. I ricavi preliminari dei primi nove mesi del 2021 hanno ribadito la crescita in corso, fissandosi a 13,9 milioni (+38%), mentre le disponibilità liquide nette sono salite fino a 4,1 milioni al 30 settembre 2021 (3,9 mln al 30 giugno 2021 e 2,1 milioni al 31 dicembre 2020). Numeri che lasciano intravedere una chiusura d’anno con tassi di crescita positivi, realizzati all’interno di un contesto di mercato favorevole che auspicabilmente deve ancora far emergere in pieno tutte le sue potenzialità.
Gli analisti di EnVent, che seguono il titolo con target price a 4,02 euro, evidenziano una marcata crescita del Valore della Produzione nel prossimo biennio fino a 29,5 milioni (cagr 20-23 19,7%) e dell’Ebitda a 4,9 milioni (cagr 20-23 al 32,6%). Tassi di crescita double digit che è doveroso specificare non incorporano eventuali operazioni di M&A attese.
Clicca qui per continuare a leggere l‘analisi fondamentale su Soursense di Market Insight
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!