- Rafforzamento della produzione nazionale di gas puntando all`ottimizzazione degli impianti esistenti in Emilia e nel canale di Sicilia anche attraverso fast track autorizzative. Più complicata la ripartenza in Adriatico per questioni tecniche. L`obiettivo sono 4.5bcm all`anno.
- Forte deregulation per le rinnovabili in particolare su edifici pubblici.
- Accelerazione sugli stoccaggi gas aumentando i depositi esistenti.
- Azzeramento oneri di sistema e taglio iva gas al 5% sia per i consumi civili che industriali.
- Fondo per la ricoversione dell`automotive (da 700-800 mln).
- Facilitazioni alle opere del PNRR.
“Gli interventi ipotizzati – fanno notare gli analisti di Equita – sono quindi favorevoli per il settore delle rinnovabili come Enel, A2a, Iren, Falck Renewables, Erg e Alerion). Anche Snam potrebbe poi avere benefici sull’ampilamento stoccaggi”.