Modello di Business
Defence Tech opera nei settori della cyber security, dei big data, dell’intelligence, dello spazio e della difesa nazionale attraverso la progettazione, la realizzazione e la certificazione di sistemi per la gestione di informazioni classificate, lo sviluppo di prodotti proprietari e l’erogazione di servizi ad alto valore aggiunto in tali settori. In particolare, il gruppo è attivo nel mercato italiano dei servizi di ingegneria complessi (design, sviluppo e certificazione dei sistemi critici) per il settore della difesa e della sicurezza e nello sviluppo e vendita di piattaforme e strumenti software proprietari nelle aree di cybersecurity, data intelligence e analytics.
Le attività del gruppo possono essere suddivise in tre macro-aree:
- Cyber Security & Technologies for intelligence: complesso di attività volte alla prevenzione e protezione delle infrastrutture pubbliche e private da attacchi informatici sofisticati e alla creazione di strategie (es. strategie decisionali, di marketing) basate sui big data, fruibili grazie all’utilizzo di tecnologie proprietarie di data analytics e data intelligence.
- Engineering & Control Systems: complesso di attività volte a erogare servizi di consulenza per la realizzazione e l’implementazione di software in house e tailor made (sviluppo sulla base delle specifiche esigenze del cliente) rivolte all’industria e ai fornitori di servizi operanti nei settori del controllo del traffico aereo, dell’avionica, dei sistemi navali, della difesa e dello spazio.
- Electronics: attività ingegneristiche per la gestione delle obsolescenze, refurbishing, progettazione, realizzazione, integrazione e ammodernamento di sistemi di difesa e controllo.
Ultimi Avvenimenti
A febbraio 2022 la controllata Next Ingegneria dei Sistemi ha ricevuto dall’OCSI, Organismo di Certificazione della Sicurezza Informatica presso il Ministero dello Sviluppo Economico, l’abilitazione come Laboratorio di Valutazione della Sicurezza Informatica (LVS), un riconoscimento che le consentirà di effettuare attività di verifica in tutte le fasi di sviluppo, realizzazione e gestione di prodotti e sistemi rilevanti dal punto di vista della Sicurezza Informatica. Per l’accreditamento del LVS, il gruppo ha investito in aree tecnologicamente avanzate, formato il proprio personale e adeguato i regolamenti interni agli standard previsti che garantiscono imparzialità, indipendenza e riservatezza per lo svolgimento delle proprie mansioni.
A gennaio, Next Ingegneria dei Sistemi ha superato brillantemente il processo di accreditamento del Centro di Valutazione (CE.VA), che si occupa di verificare le condizioni di sicurezza e l’assenza di vulnerabilità di prodotti, apparati e sistemi utilizzati nelle infrastrutture e nelle reti di interesse nazionale. L’abilitazione del CE.VA. è il risultato dei recenti investimenti di Defence Tech per la predisposizione di aree tecnologicamente avanzate e l’assunzione di personale altamente qualificato. Il centro, già operativo, è in trattativa per diverse commesse nei settori Aerospazio e Difesa.
A dicembre 2021 Defence Tech ha acquisito lo status di Società Benefit, con l’intento di perseguire obiettivi di bene comune e intraprendere un percorso di sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale.