Peggio è andata invece al settore finanza, il BlueIndex, indice rappresentativo dei titoli del risparmio gestito, ha chiuso la seduta a -1,17%. A penalizzare il comparto sono i rumors che parlano di una possibile nuova ondata di svalutazioni da parte di alcune banche. Tra i titoli in evidenza [s]Ubs[/s] -4,02%, [s]Janus Capital[/s] -3,97%, [s]Banca Generali[/s] -3,91% e [s]Fortis[/s] -3,54%. Bene invece è andata a [s]Henderson[/s] +4,06% e [s]Credit Agricole[/s] +1,18%.
Borse interessate dall’uscita del dato PCE Core, indice usato dagli economisti e dalla FED stessa in quanto misura dell’inflazione statunitense. Il Personal Consumption Expenditure nel mese di giugno ha segnato un incremento del +0,3%, portando il dato annuale al 2,3%. Risultato questo non rassicurante, in quanto la FED nel discorso di luglio ha fatto capire che interventi sui tassi ci sarebbero stati solo in casi di elevata inflazione. Il problema che il 2,3% esce dalla “comfort zone”, ovvero la fascia di tolleranza decisa dalla FED, 1-2%, oltre la quale un intervento sui tassi diventa invitabile.
Mercati che per altro sono in attesa di ricevere conferme proprio dalla FED e dalla BCE, che martedì e giovedì prossimo saranno chiamate ad esporre le proprie decisioni di politica monetaria. La sensazione infatti è che il mercato in questi giorni stia studiano a fondo la situazione macro economia europea ed americana. Per adesso gli economisti parlano del fenomeno stagflazione, cioè aumento del inflazione e mancanza di crescita dell’economia in termini reali e FED e BCE sembrano volerla affrontare in maniera differente, con la banca centrale americana che una punta alla ripresa mentre quella europea tende a tenere a freno l’inflazione. Sicuramente tra qualche mese sapremo chi ha preso la strada giusta.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche borse (xetra) | 109,4 | EUR | +0,7% |
American Express | Nyse | 36,85 | USD | -0,91% |
Anima | Borsa Italiana | 1,222 | EUR | -0,65% |
Axa | Euronext | 18,685 | USD | -0,69% |
Azimut | Borsa Italiana | 5,145 | EUR | -0,48% |
Banca Generali | Borsa Italiana | 4,42 | EUR | -3,91% |
Bank of NY Mellon | Nyse | 35,44 | USD | -0,19% |
Barclays | Lse | 27,17 | USD | -0,40% |
BlackRock | Nyse | 217,4 | USD | -0,87% |
BNP | BNP | 59,5 | EUR | -3,29% |
Citigroup Inc | Nyse | 18,83 | USD | -0,21% |
Credit Agricole | Euronext | 13,71 | EUR | +1,18% |
Credit Suisse Group | Swiss Market Exchange | 51,55 | CHF | -2,27% |
Deutsche Bank | Deutsche borse (xetra) | 58,48 | EUR | -0,73% |
Dexia | Euronext | 8,69 | EUR | -1,13% |
Fortis | Euronext | 8,97 | EUR | -3,54% |
FT Inv. | Nyse | 100,51 | USD | +0,13% |
Goldman Sachs | Nyse | 177,86 | USD | -2,27% |
Henderson | Lse | 121,75 | GBp | +4,06% |
HSBC Investments | Lse | 828 | GBp | -1,07% |
ING | Euronext | 21,115 | EUR | +0,09% |
IntesaSanpaolo | Borsa Italiana | 3,6125 | EUR | -0,84% |
Invesco | Nyse | 23,05 | USD | -2,20% |
Janus Capital Group | Nyse | 28,25 | USD | -3,97% |
Jp Morgan | Nyse | 40,14 | USD | -1,52% |
Julius Baer | Swiss Market Exchange | 66,05 | CHF | -1,42% |
Legg Mason | Nyse | 40 | USD | -1,86% |
Man Group | Lse | 613,5 | GBp | -1,04% |
Mediobanca | Borsa Italiana | 9,165 | EUR | -0,93% |
Mediolanum | Borsa Italiana | 2,7 | EUR | +0,11% |
Morgan Stanley | Nyse | 41,48 | USD | +0,9% |
Montepaschi Siena | Borsa Italiana | 1,867 | EUR | +0,92% |
Natixis | Euronext | 5,02 | EUR | -1,76% |
Nordea bank | Omxnordicexchange | 86,2 | SEK | +0,11% |
Raiffeisen | Wiener Borse | 78,3 | EUR | -1,50% |
Schroders | Lse | 970 | GBp | +0,36% |
Skandia (Old Mutual) | Lse | 98,2 | GBp | -0,80% |
State Street | Nyse | 70,19 | USD | -1,72% |
Ubs | Swiss Market Exchange | 19,56 | CHF | -4,02% |
Unicredit | Borsa Italiana | 3,7375 | EUR | -2,18% |