Secondo lo studio, sia i prezzi di esecuzione effettivi degli strumenti finanziari che i prezzi attesi sulla base degli spread delle borse retail competono pienamente con le borse istituzionali. Allo stesso tempo, i clienti retail pagano di norma commissioni notevolmente inferiori per l’esecuzione e il regolamento dei loro ordini. Pertanto, le borse retail offrono le condizioni ottimali per investire nel migliore interesse degli investitori. Ciò rimane vero al variare degli orari di negoziazione, delle dimensioni e degli strumenti degli ordini e include azioni popolari Statunitensi, Europee e di altre aree geografiche.
“I numeri parlano da soli: gli investitori retail ottengono il miglior risultato possibile quando investono tramite borse retail attraverso neo-broker”, afferma Erik Podzuweit, co-fondatore e co-CEO di Scalable Capital. “Ciò è coerente con la MiFID II, che sostiene che il miglior risultato possibile deve consistere sia nei prezzi di esecuzione che nelle commissioni. Tutto sommato, i costi totali, che includono spread e commissioni, sono significativamente inferiori per i piccoli investitori sulle borse retail rispetto alle borse istituzionali. Con gettex & Co. è diventato possibile per molte persone iniziare a investire nei mercati dei capitali senza la necessità di ingenti somme di denaro “.
Con questo studio, Scalable Capital fornisce un contributo empirico alla discussione sull’Unione Europea dei Mercati dei Capitali e il pagamento per flusso di ordini. “I pagamenti che i broker addebitano ai market maker nell’interesse dei loro clienti – il cosiddetto pagamento per flusso di ordini – sono vantaggiosi per i consumatori”, spiega Erik Podzuweit. “Permettono ai neo-broker di offrire i loro servizi a prezzi molto bassi. Proibire questi pagamenti obbligherebbe i broker a pagare commissioni più alte e quindi renderebbe l’accesso al mercato dei capitali più difficile per gli investitori retail. Questo metterebbe fine alla recente tendenza positiva dell’investimento del risparmio retail nei mercati dei capitali. Inoltre, minerebbe i principali obiettivi dei mercati dei capitali dell’Unione Europea, ostacolando l’innovazione, la concorrenza e riducendo la quantità di investimenti disponibili per guidare la crescita dell’UE”.
Gli investitori possono aspettarsi prezzi di esecuzione equi indipendentemente dalla borsa scelta
Le borse istituzionali come Xetra o Börse Frankfurt sono interessanti per gli investitori professionali. Offrono un’elevata liquidità in molti strumenti e varianti di ordine apprezzate dagli investitori istituzionali. Lo studio mostra che il meccanismo di determinazione del prezzo globale funziona in modo efficiente attraverso i diversi modelli di trading degli scambi istituzionali e retail. La valutazione completa dei prezzi quotati (i cosiddetti dati pre-negoziazione) e dei prezzi di esecuzione realizzati (post-negoziazione) di diversi titoli e sedi di negoziazione mostra chiaramente che la qualità dei prezzi tramite le borse retail non è peggiore rispetto alle borse istituzionali. In realtà, è vero il contrario: i dati mostrano che il trading sulle borse retail è solitamente più economico, sia considerando momenti diversi della giornata che diverse dimensioni e strumenti degli ordini.
Il miglior risultato possibile è ottenibile solo con prezzi di esecuzione equi e commissioni d’ordine basse
Quando ci si concentra sul miglior risultato per i clienti retail, prendere in considerazione solo il prezzo raggiunto nel trading di titoli non è sufficiente. Dopotutto, le commissioni sugli ordini negli investimenti retail hanno regolarmente un’influenza molto maggiore sulla “best execution” (il miglior risultato possibile quando si fa un’operazione). Anche la Direttiva sui mercati finanziari dell’Unione Europea MiFID II adotta questo punto di vista. Per determinare l’esecuzione più efficiente in termini di costi per gli investitori retail, prevede pertanto che si tenga conto della somma del prezzo dello strumento finanziario e di tutti i costi e commissioni associati (articolo 27 della direttiva 2014/65/UE).
La considerazione combinata dei prezzi di esecuzione e delle commissioni dipinge un quadro chiaro: gli investitori retail beneficiano di notevoli vantaggi in termini di costi su tutti gli strumenti e le dimensioni degli ordini. Per un ordine di azioni di 3.000 euro in media si possono risparmiare 4,80 euro con esecuzione tramite le borse retail. In questo caso, i costi totali medi, compresi gli spread e tutte le commissioni, ammontano a soli 2,94 euro, rispetto ai 7,74 euro medi delle borse istituzionali. Un simile vantaggio di costo risulta dal trading retail con gli ETF, dove gli investitori risparmiano in media 4,44 euro. Ai fini di questo studio abbiamo utilizzato le commissioni degli ordini applicate da Scalable Broker per entrambi i tipi di sedi per calcolare le commissioni totali. I prezzi tipicamente più alti sostenuti dalla maggior parte dei broker tradizionali, in particolare per gli ordini nelle borse istituzionali, rafforzano ulteriormente le già forti conclusioni a favore della negoziazione nelle borse al dettaglio per i volumi degli ordini retail.
Contributo empirico basato su quattro borse valori
Lo studio si basa su 3,7 milioni di punti dati sui prezzi di quattro sedi di negoziazione selezionate. Sono stati analizzati Xetra, il mercato di riferimento per le azioni e gli ETF tedeschi, e la Borsa di Francoforte con il suo trading specializzato, due borse principalmente utilizzate dagli investitori istituzionali. Inoltre, Tradegate Exchange e gettex, un modello di trading della Borsa di Monaco di Baviera, sono stati esaminati come borse retail popolari.
Quest’ultima offre orari di negoziazione estesi, un’ampia gamma di azioni, ETF, fondi e altri strumenti, così come il trading senza commissioni di cambio. Tali commissioni ammontano tipicamente allo 0,25% o più per gli Stati Uniti e le azioni di altre regioni, superando così rapidamente qualsiasi potenziale beneficio dal trading sui mercati di riferimento, come ad esempio il NASDAQ direttamente. L’analisi si concentra sui 150 strumenti finanziari più scambiati (86 azioni e 64 ETF) e traccia circa il 70% del volume degli scambi in Scalable Broker in un periodo di sei mesi (dal 16 Agosto 2021 al 15 Febbraio 2022). Sono state ipotizzate dimensioni tipiche degli ordini per gli investitori retail, da 500 a 5.000 euro.
Scalable Capital serve oltre mezzo milione di clienti retail in Germania, Austria, Francia, Italia e Spagna. In qualità di piattaforma di investimento digitale leader in Europa, la società è uno dei principali fornitori di flussi di ordini sia sugli scambi istituzionali (Xetra) che su quelli retail (gettex). In quanto tale, la società dispone di dati e approfondimenti rilevanti per valutare la considerazione totale delle diverse sedi di negoziazione dal punto di vista sia di un investitore retail che di un grande gestore patrimoniale.