Nel provvedimento, in particolare, è prevista innanzitutto un’azione di accelerazione
dell’individuazione delle aree idonee da parte delle Regioni con poteri sostitutivi del Governo in caso di non ottemperanza.
Previsto inoltre un Iter semplificato per i progetti sottoposti a valutazione d’impatto ambientale di competenza statale e aiuti per le imprese del settore agricolo con l’obiettivo di aumentare la capacità di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Sul fronte dei rigassificatori galleggianti, il Dl stabilisce invece la nomina di commissari ad hoc e procedure iper veloci con deroga al codice degli appalti ed esenzione Via.
Si tratta, secondo gli analisti di Equita, di indicazioni positive per il settore delle rinnovabili in generale e in particolare per: Enel, Erg, Alerion, Falck Renewables, Iren e A2a. Esposta agli LNG invece Snam.