Investimenti: perché gli asset manager dovrebbero prestare attenzione alla perdita di biodiversità

Insieme al cambiamento climatico, la perdita di biodiversità è diventata la principale sfida per la finanza sostenibile. Tuttavia, questa crisi non è stata affrontata con la stessa urgenza dalle autorità di regolamentazione e di governo, dalle imprese o dal settore finanziario.

“Riteniamo che nel 2022 gli sforzi concentrati sul cambiamento climatico dovrebbero essere indirizzati anche ad affrontare la sfida della biodiversità, poiché i due problemi sono interconnessi”. Ad affermarlo sono David Zahn, Head of European Fixed e Karolina Grotowska, Fixed Income Sustainability Analyst di Franklin Templeton Fixed Income, che di seguito illustrano la view nel dettaglio.

Alla COP26 del 2021, la firma di una dichiarazione di impegno a salvare e preservare le foreste del nostro pianeta ha cementato l’importanza della biodiversità quale crisi gemella del cambiamento climatico. Gli impegni del settore pubblico e privato per frenare la perdita di biodiversità, come pure le dipendenze e l’impatto delle attività aziendali sulla natura, ci confermano che questo problema deve essere preso in considerazione nei portafogli. In questa serie di articoli dal titolo “Affrontare la sfida della biodiversità” miriamo a descrivere il percorso intrapreso dalle istituzioni finanziarie per impegnarsi a preservare la biodiversità nei prossimi anni. Ogni articolo si concentrerà su aspetti diversi della lotta alla perdita di biodiversità, con l’obiettivo di maturare una comprensione della rilevanza della biodiversità e della sfida che la sua perdita pone per le istituzioni finanziarie.

La sfida della perdita di biodiversità

Per biodiversità – la varietà della vita sulla Terra – si intende la natura in tutte le sue forme e interazioni. La biodiversità sottende dunque alla fornitura di servizi ecosistemici ed è parte integrante del capitale naturale. Di conseguenza, lo stato dell’ambiente naturale influenza in modo determinante il destino della nostra società.

L’aspetto essenziale da capire è che la perdita di servizi ecosistemici non è solo un problema ambientale, ma anche economico e sociale. Gli ecosistemi naturali forniscono le basi della crescita economica, della salute umana e del sostentamento di una grossa fetta della popolazione. Tuttavia, la salute degli ecosistemi è costantemente minacciata dall’attuale modello di sviluppo economico. Stiamo distruggendo il capitale naturale a un ritmo senza precedenti, creando un rischio significativo ma trascurato per l’economia, il settore finanziario e il benessere sociale.

Le popolazioni di specie selvatiche sono diminuite di quasi due terzi dal 1970. Quasi il 25% del suolo a livello mondiale è oggi considerato degradato. Di conseguenza, si registra una perdita di specie animali e vegetali a un ritmo mille volte superiore a quello naturale. Il 25% dei gruppi animali e vegetali è costantemente minacciato, vale a dire che un altro milione di specie è a rischio di estinzione. Secondo le valutazioni del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), gli ecosistemi del mondo sono diminuiti in dimensioni e condizioni del 47% a livello globale, rispetto alle stime di base, e l’ulteriore degrado dei servizi ecosistemici rappresenta una perdita annua di almeno 479 miliardi di dollari all’anno. Nel 2019 sono stati spesi circa 500 miliardi di dollari in attività dannose per la natura, come dimostrato dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE).

Sviluppi da tenere d’occhio nel prossimo futuro

Il 2022 è l’anno in cui si dovranno concordare misure efficaci per la biodiversità, che saranno ulteriormente elaborate e attuate nei prossimi anni. Ecco gli sviluppi a cui presteremo particolare attenzione:

  1. La costituzione di una Taskforce on Nature-Related Financial Disclosures (TNFD)

La costituzione di una TNFD mira a favorire un accordo generale sull’approccio da utilizzare per comunicare le dipendenze e gli impatti legati alla natura. Questa iniziativa si propone di aiutare gli investitori a decidere quali imprese sono le migliori custodi della biodiversità e ad identificare i ritardatari con cui avviare un engagement mirato al cambiamento.

Analogamente, la già ampiamente accreditata Taskforce on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD) dovrebbe dimostrare la rilevanza di tale questione e accelerare la sua integrazione negli investimenti ambientali, sociali e di governance (ESG). Entro il 2023 il gruppo si è impegnato a elaborare un quadro di riferimento per aiutare le imprese “a riferire e intervenire sui mutevoli rischi legati alla natura, in modo da favorire uno spostamento dei flussi finanziari globali dagli esiti negativi a quelli positivi per la natura”.

La decisione di creare una TNFD è un promettente passo avanti nell’integrazione degli impatti, delle dipendenze e dei rischi legati alla biodiversità nel settore finanziario.

  1. Sviluppi politici globali

La Convenzione sulla diversità biologica (CBD) ha iniziato i lavori nell’autunno 2021 e proseguirà nel maggio 2022. Al vertice delle Nazioni Unite tenutosi a Kunming, in Cina, i paesi partecipanti si sono impegnati a concordare un Quadro globale per la biodiversità post-2020, che fissa una tabella di marcia per arrestare e invertire la perdita di biodiversità nell’arco di 10 anni. I negoziati finali sull’accordo dovrebbero svolgersi tra il 25 aprile e l’8 maggio 2022.

È possibile anche che vengano fissati obiettivi per eliminare gradualmente le attività d’impresa dannose per la natura, come l’agricoltura intensiva, la deforestazione e la pesca eccessiva.

Come accennato in precedenza, durante la COP26 di novembre 2021 i leader mondiali presenti hanno promesso di porre fine alla deforestazione entro il 2030. Questo impegno è stato fortemente criticato, poiché un obiettivo fissato a 10 anni di distanza lascia alle imprese parecchio tempo per abbattere le foreste. Detto questo, è importante sottolineare che si è trattato della prima dichiarazione in materia. Tra i firmatari del documento troviamo paesi come Brasile, Indonesia, Colombia, Canada e Russia, tutti caratterizzati da aree forestali tra le più grandi del mondo.

La strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030, compresa la strategia Farm to Fork, assume i seguenti impegni a tutela della natura:

  • Sottoporre a protezione giuridica almeno il 30% della superficie terrestre e il 30% della superficie marina dell’UE;
  • Aumentare l’agricoltura biologica al 25% dei terreni coltivabili, ridurre l’uso di pesticidi del 50% e piantare tre miliardi di alberi;
  • Riportare almeno il 10% dei terreni agricoli nell’ambito di caratteristiche paesaggistiche ad alta biodiversità.
  1. Tassonomia dell’UE su biodiversità ed ecosistemi

 La tassonomia dell’UE è un sistema di classificazione per le attività economiche sostenibili. Il suo obiettivo generale consiste nel creare trasparenza e standardizzare le informative sull’impatto degli investimenti per orientare le decisioni di investimento in una direzione più sostenibile.

  • Il Regolamento sulla tassonomia stabilisce sei obiettivi ambientali, tra cui la protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi

I criteri per gli obiettivi di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico sono stati già sviluppati. Attualmente la Commissione europea sta traducendo altri obiettivi legati alla protezione e al ripristino della biodiversità e all’uso sostenibile dell’acqua in criteri precisi per valutare le attività economiche.

La Tassonomia dovrebbe entrare in vigore per i quattro obiettivi ambientali entro la fine del 2022.

Una volta compresi i motivi per cui l’economia ha bisogno della natura e i molteplici rischi a cui sono esposte le istituzioni finanziarie che non affrontano la perdita di biodiversità, la necessità di integrare la natura nel processo di investimento diventa palese.

Attuare una transizione verso un’economia con un impatto positivo sulla natura significa passare da una perdita netta a un guadagno netto di biodiversità a livello di portafoglio. Per conseguire questo obiettivo, le istituzioni finanziarie dovranno non solo evitare gli investimenti a impatto negativo, ma anche mobilitare quelli con un impatto positivo, che mirano cioè a ottenere un aumento della biodiversità rispetto a un livello di base attraverso interventi/attività economiche. Ne sono un esempio le attività che conducono alla riforestazione o al ripristino di un habitat naturale.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!