Investimenti, quando il dollaro fa danni

Analisi di Michele Sansone, Country Manager di iBanFirst per l’Italia

Le difficoltà di un dollaro forte 

Il dollaro americano ha riportato un apprezzamento del 10% rispetto all’euro sin dall’inizio dell’anno. L’indice del dollaro, che tiene conto della sua performance nei confronti dei principali partner commerciali degli Stati Uniti, ha registrato un aumento analogo (+11% dal 1° gennaio). Una notizia senz’altro positiva per i turisti americani, il cui potere d’acquisto è aumentato di circa il 10% soltanto grazie all’effetto del tasso di cambio, mentre si tratta di uno scenario alquanto negativo per il resto del mondo.

Un dollaro “forte” danneggia infatti l’intera economia globale: più della metà del commercio internazionale è regolata in dollari. È facile immaginare l’effetto negativo che questo può avere sulle aziende di ogni dimensione e sui singoli individui. I governi non vengono risparmiati, molti paesi emergenti hanno una parte del loro debito denominata in dollari. Alcuni possono coprire i pagamenti degli interessi in scadenza attingendo alle proprie riserve di valuta estera. Ma non tutti ci riescono. La cattiva notizia è che l’ascesa del dollaro non è certo finita. Se l’economia globale entra in recessione, i flussi di capitale si riverseranno sul mercato statunitense come rifugio sicuro. Questo è ciò che sta accadendo sistematicamente. A sua volta, questo farà salire ulteriormente il valore del dollaro.

Le prime tessere del domino iniziano a cadere

Ci sono sempre segnali di allarme prima di una crisi globale. Questo è certamente il caso del default dello Sri Lanka nell’aprile 2022 (il primo di quest’anno). Il Paese si è trovato di fronte a una scelta difficile: usare i suoi dollari per pagare i creditori esteri o utilizzarli per pagare le importazioni di cibo ed energia. Ha prevalso quest’ultima scelta. Altre economie sono in difficoltà. L’Egitto è alle prese con una crisi alimentare, un drastico calo delle riserve di dollari e una fuga di capitali stranieri. Entro la fine del 2023, il Paese avrà bisogno di almeno 41 miliardi di dollari per coprire il deficit delle partite correnti e il debito in dollari in scadenza. È possibile utilizzare le riserve valutarie (che ammontano a 33 miliardi di dollari). Ma questo non sarà sufficiente. Inoltre, non ci sono altre fonti di finanziamento prontamente disponibili (i Paesi del Golfo sono riluttanti a impegnarsi e le organizzazioni internazionali vogliono prima le riforme strutturali). L’unica opzione: una svalutazione della moneta, la sterlina egiziana. Ciò ridurrebbe il deficit commerciale (rendendo le esportazioni più competitive e le importazioni più costose). L’aspetto negativo è che continuerebbe ad aumentare le pressioni inflazionistiche. L’inflazione è al 13,4% su base annua (ultimo dato di maggio). Tuttavia, questa sembrerebbe ad oggi l’unica opzione credibile.

Il contesto economico sta diventando sempre più complicato per una miriade di Paesi emergenti e in via di sviluppo. Questo è anche il caso del Pakistan, della Tunisia (che ha gravi difficoltà fiscali), del Ghana e del Kenya (entrambi i Paesi hanno livelli di debito preoccupanti), ma anche di El Salvador (che ha fatto la scelta poco saggia di basare la sua economia sul Bitcoin e potrebbe andare in default all’inizio del prossimo anno) e dell’Argentina (che sta ancora sentendo il peso dell’ultima crisi valutaria nel 2018). I grandi Paesi emergenti, tuttavia, sono immuni. Negli ultimi anni, Brasile, Messico e Indonesia hanno generalmente contratto pochi prestiti in valuta estera. In ogni caso, le riserve valutarie sono sufficienti per far fronte agli impegni assunti nei confronti dei creditori esteri. Una crisi nei paesi emergenti è quindi improbabile. Lo scenario che si sta delineando è quello di una graduale destabilizzazione degli anelli più deboli (come nel caso dello Sri Lanka) senza che questo porti al contagio di tutti i Paesi emergenti e/o a una crisi sistemica. Questa è la differenza principale rispetto alle crisi precedenti (anni ’80, ’90, crisi finanziaria globale del 2007-08, ecc.).

 

La brutta sorpresa della Cina

L’aumento del dollaro americano ha anche effetti inaspettati: sta indebolendo l’economia cinese. Secondo le nostre stime, la fuga di capitali che si sta verificando in questo momento sta raggiungendo la proporzione conosciuta nel 2015-16 al momento della svalutazione dello yuan. Questo non è legato al contesto geopolitico (tensioni tra Pechino e Taiwan). È in gran parte legato all’aumento del biglietto verde. Questo stesso fattore ha portato a diverse svalutazioni forzate della valuta cinese nel 2015. Di certo non succederà questa volta. L’economia cinese è più compartimentata. Pechino ha imparato la lezione di una svalutazione a sorpresa (crisi di fiducia degli investitori stranieri). Inoltre, è difficile capire come una svalutazione possa avvenire a pochi mesi dal 20° Congresso del Partito Comunista Cinese, che riconfermerà il presidente Xi Jinping per un nuovo mandato quinquennale.

La fuga di capitali riflette anche una mancanza di fiducia nell’economia cinese. Interi settori sono moribondi. È il caso del settore immobiliare, che è stato il principale motore della crescita nell’ultimo decennio. Secondo i dati pubblicati dal gruppo mediatico cinese Caixin, lo scorso giugno il 62,50% degli sviluppatori immobiliari non è riuscito a pagare i propri fornitori. Si tratta di oltre 1.600 progetti immobiliari. A gennaio di quest’anno, la percentuale era solo del 24% (pochi mesi dopo il fallimento di Evergrande) per un totale di 135 progetti. L’aumento è impressionante in così poco tempo. Un crollo improvviso del settore immobiliare cinese è improbabile. Tuttavia, il lungo sgonfiamento delle bolle e la pulizia dei conti degli sviluppatori richiederanno tempo, probabilmente diversi anni. Questo peserà sullo slancio della crescita e aumenterà la fuga di capitali. Queste tensioni andranno inoltre a ritardare l’internazionalizzazione dello yuan cinese, che richiede un maggior grado di flessibilità del tasso di cambio. In queste circostanze è impossibile.

Il contesto economico e finanziario è unico per molti aspetti. A differenza dell’ultima crisi economica e finanziaria globale del 2007-08, non c’è una staffetta della crescita (molti Paesi emergenti sono indeboliti e la Cina sta affrontando un rallentamento palpabile). La stagflazione sta prendendo piede in molti Paesi (ad esempio in Germania). Altri stanno sprofondando nella recessione (Regno Unito). Il dollaro USA torna al centro della scena (come sempre in tempi di crisi, anche quando la crisi si verifica per la prima volta negli Stati Uniti). Questo dovrebbe essere presto il caso dello yen giapponese (nonostante alcune recenti battute d’arresto). Le principali valute rimangono relativamente stabili (la sterlina è riuscita a sopravvivere alla Brexit, sopravviverà a una lunga recessione che potrebbe durare cinque trimestri secondo la Banca d’Inghilterra). L’orientamento ribassista dell’euro nei confronti del dollaro USA permane (con un possibile ritorno a 0,90 entro la fine dell’anno). Si tratta più di una lunga agonia che di una caduta brutale. Il disordine valutario potrebbe avere ripercussioni sulle valute minori (rupia pakistana, cedi ghanese, ecc.). Ciò potrebbe mettere a dura prova la capacità delle banche centrali interessate di intervenire sul mercato dei cambi e stabilizzare le proprie valute.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!