- Aiuti mirati al taglio dei consumi energetici e alla decarbonizzazione dei processi produttivi (obiettivo è il taglio del 20% nei consumi).
- Nessun taglio di consumi per le industrie nel breve termine, ma riduzione delle temperature nel residenziale pubblico e privato e riduzione dell`illuminazione pubblica e delle vetrine dei negozi.
- Spinta alle rinnovabili onshore e offshore e sviluppo del bio metano.
- Nuovo rigasificatore a Piombino entro gennaio 23 e nuovo impianto a Ravenna per fine 2023 in modo da garantire indipendenza sul fronte gas nel 2024.
- Pressing sull’UE per l’introduzione del cap al prezzo del gas a livello comunitario.
Secondo gli analisti di Equita, il raggiungimento dellì80% degli stoccaggi di gas e l’obbligo di arrivare 90% per ottobre, è l’elemento più rilevante per garantire la sicurezza energetica nella stagione invernale, in condizioni meteo normali).
Le eventuali interruzioni gas durante l’inverno saranno, a detta della Sim milanese, un elemento negativo per Enel, Iren, A2a, Hera ed Acea.