I settori della moda e del lusso rappresentano un patrimonio – anche culturale – per tutta l’Unione Europea e danno un importante contributo all’economia. La sostenibilità è diventata una priorità per molti, e la pressione per allinearsi alle indicazioni internazionali stabilite dalle organizzazioni sovranazionali (Ue, Onu e Ocse) ha accelerato il posizionamento dei marchi e dei gruppi della moda più all’avanguardia.
Lo SE European Fashion&Luxury Index si propone di fornire una panoramica circa il livello di sostenibilità all’interno del settore e di valutare i progressi compiuti. L’analisi consentirà alle imprese di confrontare le loro attuali strategie in materia di Sostenibilità con quelle degli altri operatori del settore, e di considerare i modi per migliorare il proprio approccio ESG ed allinearsi alle linee guida internazionali.
Di seguito è riportata una lista di 24 società, tra le maggiori aziende europee quotate nel settore della moda e del lusso, su cui Standard Ethics sta concentrando la propria analisi (alcune di esse hanno già un Corporate Standard Ethics Rating per l’appartenenza ad indici). Da questa lista verranno selezionati i futuri 20 componenti dell’Indice, identificati principalmente in base alle dimensioni economiche. Oltre alle dimensioni, gli analisti prenderanno in considerazione l’approccio complessivo alla sostenibilità (sia sui prodotti e sia verso la catena di fornitura), nonché aree quali la governance della Sostenibilità (compresa la qualità di codici etici), la gestione e il controllo del rischio ESG.