Chi è esperto riconosce che questo comportamento è un preludio a una partenza direzionale. E il finale thriller è questo: non si sa da quale parte.
Per la verità i grafici sono molto chiari: anche un bambino vedrebbe da Figura 1 che siamo in un ribasso: massimi decrescenti e minimi decrescenti.
Fig 1. Future Ftse Mib – Grafico settimanale
E se aggiungiamo un po’ di interpretazione grafica è facile arrivare alla conclusione che si possa scendere molto e molto velocemente perché saremmo in onda 3 di 3, secondo la teoria di Elliott, la più impulsiva (Figura 2).
Fig 2. Future Ftse Mib – Grafico settimanale
Quindi a ben guardare l’ assassino del thriller sembrerebbe il maggiordomo ossia il ribasso. Ma non sarà una soluzione troppo facile? D’altra parte il finale deve essere a sorpresa quindi siamo aperti a farci sorprendere da qualcosa di imprevisto.
Insomma per affrontare con serentà questa situazione ci vuole solo la matematica, che è il nostro approccio.
Le azioni sotto la lente
Sinora non ha dato nessun tipo di sorpresa il titolo Alfonsino: un monotono ribasso e perdita di valore dalla data della sua quotazione iniziale.
Per cambiare questa monotonia e cambiare anche trend, da negativo a positivo, occorre che la resistenza statica di 0,87 su grafico settimanale venga rotta. In tal caso si può andare long con stop-loss a 0.66 (Figura 3).
Fig 3. Alfonsino – Grafico settimanale
Sta affrontando forti resistenze statiche ma questa volta di supporto e su grafico mensile (8,70 euro) anche Gefran e, se dovesse romperle, il titolo sarebbe da abbandonare ad uno short con stop-loss a 11,96.
Fig 4. Gefran – Grafico mensile
A cura di Fabio Pioli, trader, analista finanziario e ideatore di Miraclapp