Mercati, Ftse Mib a un bivio secondo la teoria delle onde di Elliott
Se è vero dunque che i primi due movimenti (numeri 1 e 2 in Figura 1) si sono svolti secondo la ricostruzione grafica, ne consegue che ci troviamo in onda 3, secondo i principi delle onde elaborata da Elliott.
Tale onda si può presentare in due modi: o come in Figura 1, che dice che ci troviamo in onda 3 di 3 e quindi che si debba partire subito o quasi subito al ribasso.
Fig 1. Future Ftse Mib – Grafico settimanale
Oppure, come graficato in Figura 2, ci troviamo ancora in onda 2 di 3.
Fig 2. Future Ftse Mib – Grafico settimanale
Nel primo caso l’ipotesi viene invalidata sopra i 23.170 punti di future; nel secondo caso bisognerebbe attendere i 24.900. Nel primo caso il ribasso avverrebbe subito; nel secondo caso vi sarebbe ancora un lungo laterale prima.
La reazione di Saipem a livello giornaliera è molto buona. Avendo il titolo superato la resistenza dinamica a 0,7059 trova la strada piuttosto libera per obiettivi anche piuttosto ambiziosi, Sarebbe sufficiente uno stop-loss (rigido) a 0,6315.
Fig 3. Saipem – Grafico giornaliero
A meno che non superi la resistenza importante di 1,727, invece, rimane ribassista il titolo Mondadori Editore che indurrebbe a valutare uno short se tale mancata tenuta venisse confermata con uno stop-loss a 1,823 (Figura 4).
Fig 4. Mondadori – Grafico settimanale
A cura di Fabio Pioli, trader, analista finanziario e ideatore di Miraclapp
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!