Nel dettaglio, secondo il ministro delle miniere del Cile (nazione forte di 5,626 milioni di tonnellate di output nel 2021 pari al 26,3% della produzione globale) porterà a maggiori consumi per oltre quattro milioni di tonnellate di metallo rosso entro il 2030 di cui:
- 352.000 tonnellate per turbine eoliche
- 104.000 tonnellate per pannelli solari
- 1,8 milioni di tonnellate per batterie
- 47.100 tonnellate per infrastrutture di ricarica
- 2 milioni di tonnellate rete elettrica.
Il gigante minerario BHP poi che afferma che per venire incontro alle esigenze legate alla transizione energetica nei prossimi dieci anni sarà necessario aprire 9-10 miniere della dimensione della Escondida (la miniera più grande al mondo con 1 milione di tonnellate/anno su 21 milioni globalmente estratti) oppure almeno una quarantina di miniere “normali”.
Una preoccupazione condivisa da Trafigura che, come fa notare Michael Palatiello (ad e strategist di Wings Partners Sim), conferma come il mondo dei metalli non abbia ancora pienamente recepito le implicazioni sul bilancio domanda/offerta del metallo rosso derivanti dalla transizione energetica, con progressivi e crescenti deficit di rame a partire dall’anno in corso (deficit atteso 340.000 tonnellate).
Il trend del prezzo del rame al London Metal Exchange
Gli Etc sul rame a Piazza Affari
Per sfruttare possibili rialzi del rame a Piazza Affari sono disponibili i seguenti Etc: Wisdomtree Copper, Wisdomtree Copper 2x Daily Leveraged e Wisdomtree Copper 3x Daily Leveraged