Il progetto si fonda su un sistema blockchain aperto, al quale possono aderire gli Istituti bancari e i loro clienti, rilasciando Euro Token digitali (stablecoins) rappresentativi della valuta ufficiale depositata.
Evidenti i vantaggi economici e sociali derivanti dalla progressiva circolazione di Euro Token bancari:
- Standard aperto, universale e sicuro, condivisibile da tutte le banche e le istituzioni aderenti.
- Sistema ad alta efficienza, totalmente trasparente, totalmente compliant alle normative Bce e dei singoli sistemi di vigilanza antiriciclaggio nazionali.
- Drastica riduzione dei costi, delle frizioni e delle tempistiche, dei processi di transazione, incasso e pagamento di asset e valute digitali.
- Piattaforma totalmente aperta allo sviluppo di soluzioni finanziarie industriali, bancarie, assicurative e di servizi, programmabili su smart contract.
- Soluzione nativa per lo sviluppo di applicazioni e sistemi IoT (internet of things) interoperabili ad alta efficienza.
Il Progetto Euro Token prevede l’utilizzo del know-how e della tecnologia proprietaria di Conio a servizio della creazione, emissione e rimborso degli Euro Token. Gestirà anche i servizi funzionali a favorirne la circolazione e – ove richiesto – ad assicurarne la custodia.
Christian Miccoli, Co-Founder e Ceo di Conio, ha commentato: “Siamo felici del riconoscimento rilasciatoci da Banca d’Italia. Rafforza la determinazione di Conio e dei suoi Partner bancari nello sviluppare e offrire al pubblico applicazioni bancarie dedicate alla gestione di valute ed asset digitali. Soluzioni innovative, sicure, trasparenti e totalmente compliant con le disposizioni della Banca Centrale Europea e dei singoli sistemi nazionali di vigilanza”.