Eurotech conferma la crescita del fatturato già realizzata nel primo trimestre chiudendo i primi sei mesi del 2023 con ricavi, comprensivi del contributo della tedesca InoNet, entrata nel perimetro di consolidamento a settembre 2022, aumentati su base annua del 37,9% (+41,2% a cambi costanti) a 47,9 milioni. A parità di perimetro la crescita è stata del 13,8% (+16,6% a cambi costanti). In netto miglioramento anche la redditività con un Ebitda positivo per 2,7 milioni e il relativo margine al 5,6%. In piena coerenza con il suo approccio visionario, il Gruppo, storicamente rivolto al mercato dei computer embedded per applicazioni speciali, ha pionieristicamente ampliato l’offerta verso gli Edge computer e verso hardware e software integrati per applicazioni di IoT industriale, estendendo così il proprio mercato di riferimento a nuovi settori in forte crescita.
In questo scenario, ecco di seguito l’analisi fondamentale sul titolo elaborata dagli analisti di Market Insight.
Modello di business
Eurotech, multinazionale con sedi operative in Europa, Nord America e Giappone, guidate e coordinate dalla sede centrale in Italia, progetta, sviluppa e fornisce Edge Computer e soluzioni per l’Internet of Things (IoT) complete di servizi, software e hardware a integratori di sistemi e aziende.
Forte di una lunga tradizione di trent’anni nella progettazione e realizzazione di computer embedded per applicazioni speciali, oltre 10 anni fa Eurotech ha compreso, in uno slancio visionario, che il paradigma tecnologico stava cambiando e ha intrapreso in modo pionieristico un percorso di evoluzione verso l’Edge Computing e verso l’Industrial IoT, con importanti investimenti sul software integrato con l’hardware e puntando sull’approccio open-source.
Oggi il risultato di quella visione e di quegli investimenti è un posizionamento tecnologico tra i leader nel mercato di riferimento, confermata tanto dai premi ricevuti che dalle menzioni nei report degli analisti di settore, incluso il prestigioso Magic Quadrant di Gartner per le “Industrial IoT Platforms”, che ha visto Eurotech presente nel 2022 per il quarto anno di fila.
I settori in cui l’azienda ha storicamente sviluppato la maggior parte del fatturato sono quelli dell’industria e dei trasporti, seguiti dal medicale. Più recentemente la nuova offerta di hardware e software integrati per applicazioni di IoT industriale ha consentito di entrare anche in nuovi settori, come quello dell’energia. Da un punto di vista strategico, la scelta di Eurotech oggi è di focalizzarsi su quattro mercati verticali che combinano dimensione maggiore e tasso di crescita più alto nei prossimi anni: automazione industriale, trasporti & off-road, medicale, energie rinnovabili & reti per energia-gas-acqua.
Conto economico
Eurotech ha archiviato i primi sei mesi del 2023 con un fatturato, comprensivo del contributo della tedesca InoNet, entrata nel perimetro di consolidamento a settembre 2022, aumentato su base annua del 37,9% (+41,2% a cambi costanti) a 47,9 milioni. A parità di perimetro la crescita è stata del 13,8% (+16,6% a cambi costanti).
Il business Edge AIoT – spiega una nota – ha avuto un ruolo determinante nella crescita del fatturato nel corso dei primi sei mesi dell’anno, una situazione diametralmente opposta a quanto registrato nei primi sei mesi del 2022. A parità di perimetro, il business Edge AIoT ha registrato una crescita organica del 50%; includendo anche il contributo di InoNet, l’incremento del fatturato nell’Edge AIoT è stato del 300%.
L’EBITDA si è attestato a 2,7 milioni, con il relativo margine al 5,6%, a fronte di precedenti negativi 1,6 milioni.
L’EBIT è in sostanziale pareggio rispetto al deficit di 4 milioni dei primi sei mesi del 2022 dopo ammortamenti per 2,7 milioni (2,4 milioni nel 1H22).
Il semestre si è chiuso con un risultato netto di Gruppo in netto miglioramento a -0,9 milioni da negativi 4,3 milioni del periodo di confronto 2022.