Maxi Piano Paulson, da salva Wall Street a mezzo “guadagna-voti”
Giornata di attesa per i mercati. I player di borsa, in attesa del verdetto del congresso sul piano salva Wall Street, hanno optato per le vendite, forse l’attuale livello di conoscenza del maxi piano, pari a zero, e del possibile giudizio del congresso statunitense, hanno spinto gli investitori a un clima di totale incertezza e quindi di vendite.
Piano Paulson del quale continuano a susseguirsi notizie e giudizi di personaggi autorevoli e non solo. Lo stesso ministro del tesoro, Paulson, e il numero uno della Federal Reserve, Bernanke, in giornata hanno presentato alla commissione banche del Senato il piano da 700 miliardi di dollari, per uscire dall’attuale situazione finanziaria americana.
Ultime notizie che fanno intuire che l’iter di approvazione del piano salva Wall Street sta incontrando non poche opposizioni. In primis i Democratici al congresso, che con l’obiettivo di difendere i cittadini, vogliono far includere nel provvedimento alcune modifiche, come una maggiore assistenza ai cittadini in difficoltà con i mutui immobiliari e alle prese con pignoramenti, oppure limiti alle stock option dei manager delle istituzioni finanziarie.
Anche l’ala dei Repubblicani sembra essere perplessa dal piano, lo stesso Richard Shelby, membro della stessa commissione bancaria del Senato che sta analizzando il maxi progetto, ha fatto sapere che “Non ci è stata data alcuna rassicurazione sul funzionamento di questo piano. Potremmo benissimo inviare 700 miliardi di dollari, o 1000 miliardi, e non arrivare a risolvere questa crisi”.
Paulson tuttavia, nel discorso alla commissione bancaria del senato, ha sottolineato che “è indubbia la volontà di agire secondo una logica bipartisan, ma che abbiamo bisogno di agire rapidamente e senza sbavature, evitando di rallentare questo processo decisonale con altre richieste non strettamente correlate o che non godono di un ampio sostegno”. Mentre il numero uno della [a]FED[/a] ha invece commentato che “il piano per l’acquisto di asset illiquidi collegati a mutui va approvato in fretta perché altrimenti il clima dei mercati peggiorerebbe e si rischierebbe uno scenario ancora più nero, con disoccupazione in crescita, ancora più pignoramenti e crollo del PIL degli Stati Uniti”
Concludendo, l’esperienza italiana, buona o cattiva che sia, ci fa intuire che questo maxi piano, più che a salvare Wall Street, sta per essere utilizzato dal congresso e dai politici americani come uno dei maggiori veicoli promozionali guadagna voto.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche borse (xetra) | 98,7 | EUR | -0,12% |
American Express | Nyse | 38,28 | USD | +2,65% |
Anima | Borsa Italiana | 1,38 | EUR | +0,44% |
Axa | Euronext | 22,495 | USD | -3,55% |
Azimut | Borsa Italiana | 5,64 | EUR | -3,41% |
Banca Generali | Borsa Italiana | 5,64 | EUR | -3,41% |
Nyse | 31,81 | USD | -1,45% | |
Barclays | Lse | 26,28 | USD | +0,07% |
BlackRock | Nyse | 185,05 | USD | -1,96% |
BNP | BNP | 64,525 | EUR | -2,23% |
Citigroup Inc | Nyse | 19,99 | USD | -0,1% |
Credit Agricole | Euronext | 13,7 | EUR | -1,51% |
Credit Suisse Group | Swiss Market Exchange | 53,5 | CHF | -0,93% |
Deutsche Bank | Deutsche borse (xetra) | 52,89 | EUR | -4,09% |
Dexia | Euronext | 10,18 | EUR | -3,59% |
Fortis | Euronext | 7,41 | EUR | -3,76% |
FT Inv. | Nyse | 95,81 | USD | -0,99% |
Goldman Sachs | Nyse | 125,05 | USD | +3,53% |
Henderson | Lse | 120 | GBp | -6,25% |
HSBC Investments | Lse | 874,5 | GBp | +0,92% |
ING | Euronext | 18,41 | EUR | -4,36% |
IntesaSanpaolo | Borsa Italiana | 3,805 | EUR | -1,17% |
Invesco | Nyse | 23,55 | USD | -3,40% |
Janus Capital Group | Nyse | 23,71 | USD | -7,92% |
Jp Morgan | Nyse | 40,56 | USD | -0,58% |
Julius Baer | Swiss Market Exchange | 63,45 | CHF | -4,3% |
Legg Mason | Nyse | 40,25 | USD | +7,16% |
Man Group | Lse | 398 | GBp | -8,18% |
Mediobanca | Borsa Italiana | 9,805 | EUR | -1,43% |
Mediolanum | Borsa Italiana | 3,1925 | EUR | -2,19% |
Morgan Stanley | Nyse | 28 | USD | +3,35% |
Montepaschi Siena | Borsa Italiana | 1,861 | EUR | -4,32% |
Natixis | Euronext | 2,91 | EUR | -1,35% |
Nordea bank | Omxnordicexchange | 83,9 | SEK | -3,34% |
Raiffeisen | Wiener Borse | 59,2 | EUR | -8,07% |
Schroders | Lse | 1060 | GBp | -1,85% |
Skandia (Old Mutual) | Lse | 82 | GBp | -0,24% |
State Street | Nyse | 54,03 | USD | -6,82% |
Ubs | Swiss Market Exchange | 19,15 | CHF | -7,93% |
Unicredit | Borsa Italiana | 3,4375 | EUR | -1,62% |
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!