Equita valuta buy:
Digital Value con target price di 84 euro dopo la semestrale, Ecomembrane con prezzo obiettivo di 12 euro (ha acquisito il 100% di il 100% di Splash SuperPools per 2,3 mln di dollari), Intesa SanPaolo con fair value di 3,60 euro (secondo rumors starebbe negoziando con il Governo egiziano per l’acquisto del 20% rimanente di Alexbank), Nexi con target di 13 euro (CapGemini stima per l’anno in corso e per il 2024 una crescita a doppia cifra per i pagamenti digitali), Racing Force con obiettivo di 6,40 euro, ridotto però dai precedenti 7 euro (i progetti di diversificazione pesano nel breve ma si fanno più vicini) e Telecom Italia con fair value di 0,40 euro (secondo Adnkronos, il CdA di TIM avrebbe ricevuto il parere legale da parte degli avvocati Portale e Marchetti secondo cui la cessione della rete non necessiterebbe dell’approvazione dell’assemblea).
Intesa SanPaolo assegna un buy a:
Ala con prezzo obiettivo di 15,30 euro dopo la semestrale, Eni con target price di 19,20 euro (nuovo contratto in Congo), Equita con fair value di 4,30 euro (Stefano Donnarumma, ex ad di Acea e Terna, è ora senior advisor del gruppo), Grifal con obiettivo di 3,50 euro (ha pubblicato il suo quarto report di sostenibilità), Ovs con target di 4,80 euro dopo la trimestrale, Safilo Group con fair value di 1,35 euro (con Amazon.com ha annunciato il lancio dei nuovi Carrera Smart Glasses) e Seco con obiettivo di 7,30 euro (annunciata una collaborazione strategica con Qualcomm Technologies).
Ubs giudica buy:
UniCredit con fair value di 37 euro (anticipa il buyback da 2,5 miliardi di euro).
Hsbc valuta buy:
Moncler con target di 74 euro, ridotto però dai precedenti 77 euro.
Mediobanca giudica outperform:
B&C Speakers (nel 2024 potrebbe valutare nuovi deal), Enel, Garofalo Health Care (Standard Ethics ha migliorato il rating a “EE+”), Italgas (Adrigas si aggiudica il primo posto nella gara per la concessione della distribuzione del gas nel riminese), Ovs, Seco, Stellantis (nonostante le problematice con il sindatato Uaw), Unieuro (la Legge di Bilancio italiana potrebbe prevedere incentivi per televisori ed elettrodomestici ad alta efficienza) e Webuild (emissione di un nuovo bond).